L'ANALISI
30 Dicembre 2022 - 21:16
CREMONA - Quasi mezzo milione di incassi — 492.249 euro per l’esattezza — per un totale di 52 strumenti venduti: sono i dati con cui il Consorzio Antonio Stradivari chiude l’attività del 2022.
«E non si dica che gli strumenti venduti dal Consorzio sono svenduti, come qualcuno va affermando — sottolinea ironico e pungente il presidente Giorgio Grisales —. La media degli strumenti venduti si aggira sui 9 mila euro, prezzo fatto al commerciante, che è un buon vendere, fatte ovviamente le naturali differenze rispetto alla tipologia di strumento e al singolo liutaio».
Ovviamente i prezzi variano da liutaio a liutaio, e una cosa è vendere un violino e altra un violoncello o un contrabbasso. «Mi piace sottolineare come le nostre missioni all’estero siano andate bene, raggiungendo livelli quasi prepandemici. Dalla mostra in Corea del Sud abbiamo ottenuto quasi 90 mila euro e così pure dalla missione a Singapore — prosegue Grisales —. Non meno interessante è il successo riscosso a Cremona Musica con la sinergia messa in atto da Consorzio, CremonaFiere e Ice, grazie alla quale abbiamo coinvolto commercianti internazionali che hanno capito lo spirito della nostra iniziativa e dato i risultati sperati, in termini di vendite e di contatti».
Dal successo di Cremona Musica alle mostre all’estero, fra Europa, Stati Uniti e Sud Est asiatico, il 2022 ha segnato la ripresa della liuteria. «Si chiude un anno non facile, ma che ci ha dato buone soddisfazioni, siamo stati premiati. Anche nei momenti più bui della pandemia il Consorzio e i suoi associati hanno continuato a promuovere la liuteria cremonese nel mondo e i dati di vendita dimostrano come anche gli strumenti esposti nel nostro showroom in piazza Stradivari abbiano una visibilità importante. Anzi: il nostro spazio espositivo è diventato un punto di riferimento per musicisti e commercianti che passano in città».
Il Consorzio Stradivari come vettore della liuteria cremonese nel mondo e non solo per chi è socio dell’ente consortile, come osserva Grisales: «Nel dettaglio delle vendite realizzate a Cremona Musica abbiamo suddiviso gli strumenti venduti fra quelli dei consorziati e quelli di liutai non consorziati — prosegue —. Questo per dire che, nei fatti, il Consorzio Stradivari quando può è al servizio della comunità liutaria cremonese, il museo vivente della liuteria contemporanea. Oggi abbiamo una cinquantina di soci, ma il nostro impegno è quello di chiamare a raccolta i colleghi chiedendo loro di entrare nel consorzio, soprattutto per quei giovani che sono ai primi anni di attività. Un consorzio che voglia essere veramente tale, aiuta il futuro della professione. Le nostre porte sono aperte a tutti, nel segno di un fare liutario che ci è riconosciuto in 40 paesi nel mondo». Tanti sono i luoghi in cui il marchio Cremona Liuteria ha cittadinanza.
Mediagallery
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 22 ottobre 2025 - 15:30
La disciplina musicale e le attività informative
Tipologia
Data di inizio 22 ottobre 2025 - 18:00
Tipologia
Data di inizio 22 ottobre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris