L'ANALISI
14 Agosto 2022 - 22:15
SPINO D'ADDA - «Tanti parlano di giustizia sociale, noi l’abbiamo messa in pratica». È l’orgoglio dei giovani protagonisti del recupero di uno dei due appartamenti assegnati al Comune negli anni scorsi, dopo essere stati oggetto di confisca per evasione fiscale: ragazzi cremaschi e non che hanno da poco concluso un mese di lavoro e condivisione, in gruppi settimanali, durante i quali si sono cimentati in attività manuali. Ad esempio hanno contribuito a ristrutturare una delle abitazioni. Inoltre, hanno partecipato a incontri con testimonianze, momenti di approfondimento su temi come la Costituzione, i beni confiscati, i beni comuni, la giustizia sociale, la mafia e il caporalato.
Il campus è stato organizzato in base alle capacità dei partecipanti, ragazzi e ragazze dai 14 anni, che hanno deciso di aderire a «Scegli da che parte stare», esperienze di lavoro volontario per conoscere l’economia della legalità che si sono tenute anche quest’anno in Lombardia.
A Spino si trovano due appartamenti e una tenuta, confiscati nel 2014 per evasione fiscale. Questi, grazie all’impegno di diverse associazioni, sono stati destinati al Comune per scopi sociali.
Nei due appartamenti situati in centro nasceranno luoghi di accoglienza per percorsi di autonomia, rivolti ad esempio a donne maltrattate, mentre nella tenuta si andranno a sviluppare progetti di inserimento lavorativo, formazione e inclusione grazie a un protocollo d’intesa e a un’ampia rete associativa. Una delle case è stata già inserita nel progetto.
«Dopo di noi» per garantire futuro e autonomia a soggetti con disabilità cognitive, mentre l’altra abitazione è stata affidata alla gestione della Comunità sociale cremasca, l’azienda speciale che si occupa del welfare per conto dei comuni del distretto. Si tratta di due appartamenti sulla stessa via, che si aggiungono a un terzo che il Comune ha in uso da ormai tre anni e viene utilizzato per dare rifugio alle vittime di violenza.
Il Comune ha beneficiato anche di contributi regionali, nell’ambito dei finanziamenti per il recupero dei beni confiscati. A seguire il progetto del campus, è stata anche l’assessore al Welfare e vicesindaco Eleonora Ferrari. «Sono stati coinvolti diversi giovani e altri ne arriveranno in futuro, grazie ad una nuova iniziativa che vogliamo mettere in campo a settembre insieme a Comunità sociale cremasca».
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris