L'ANALISI
14 Giugno 2017 - 04:00
Negli « Ordini e Provvisioni » emanati dai Consiglio generale del Comune il 2 febbraio 1450. per la fondazione dell'Ospedale di S. Maria della Pietà, si legge che, mentre i consiglieri stavano per andarsene, prese la parola il nobile Giacomo Da Camerino allo scopo di ricordare, dopo " tantum et tam bonum principium de suprascripto hospitali construendo ", il cattivo stato in cui si era ridotta la Cattedrale ... era necessario intervenire, e così per il Battistero. Suggeriva quindi di aggiungere qualche entrata per le riparazioni dei due edifici. Questa proposta si inquadra nella politica urbanistica che lo Sforza si prefiggeva per la città prediletta.
Nei decenni successivi si provvedere al restauro di antichi palazzi, alla solatura di strade e piazze, all'assidua manutenzione de: canali, al rinnovo del pente sul Po,all'ampliamento del Castello di S. Croce. Sergeranno monasteri e oratorii e i duca affiderà adla chiesa di S. Sigismondo il ricordo delle nozze con la sposa sedicenne. Quando la notizia della morte di Filippo Maria Visconti sorprese Francesco Sforza nelle Marche dove aveva ceduto al papa quanto di quel territorio ancora deteneva, non gli era rimasta, come terra sicura, che Cremona. La città di cui la moglie Bianca Maria era « domina » fu la base prima del suo principato .....
Morto Francesco Sforza, è Bianca Maria, tra il 1466 e il 1463. che risponde alle richieste della comunità cremonese
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris