L'ANALISI
20 Maggio 2019 - 07:00
La Comunità Padana ha riconfermato la sede a Cremona e ha nominato alla Presidenza un deputato cremonese che da anni si batte per la navigazione padana, l'on. prof. Giovanni Lombardi - Cremona torna così al compito storico che le è proprio: quello di essere un ponte tra varie regioni e come anello di collegamento tra province bagnate dallo stesso fiume.
Per chi crede nell'avvenire di Cremona sul Po oggi possono dunque vedersi riconfermati impegni e tradizioni; la nostra storia, di città fluviale che dai traffici sulle acque trasse potenza, prestigio e benessere per tanti secoli, può ancoro essere rischiarata da un ideale che non tarderà a tradursi in realtà quando gli uomini responsabili del Paese comprenderanno che le idrovie rappresentano la strada del futuro progresso.
Un'esperienza cremonese diventata oggi nazionale: la "tassa sulle ombre"
Si tratta della legge governativa per le imposte sull'occupazione di suolo pubblico da parte di pubblici esercizi
Qualche anno fa. Proprio nella nostra città sotto l'Amministrazione socialcomunista venne coniata una frase che fece il giro d'Italia: la «tassa sulle ombre».
Sembrava un episodio localizzato a Cremona poiché l'assessore alle Finanze di quel tempo, il comunista Andrini aveva trovato, tra le pieghe del regolamento sull'occupazione del suolo pubblico, una possibilità di tassare anche i balconi che, per la loro funzione e conformazione architettonica, sono costretti a gettare dell'ombra sui marciapiedi che costituiscono, per legge, suolo pubblico. La disposizione rientrò immediatamente e non se ne parlò più. Se ne riparla, invece, in questi giorni grazie ad una legge, che è stata approvata dalle due Camere nei giorni scorsi, quasi alla chetichella, e che avrà il suo effetto da giovedì prossimo.
È stata subito chiamata la «legge sull'ombra» o, più spiritosamente, la legge trabucchetto in omaggio al suo estensore e sostenitore, ministro Trabucchi. L'agitazione è stata, specialmente nella capitale, così violenta che e degenerata in una vera e propria serrata che dovrebbe effettuarsi, appunto, giovedì.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris