L'ANALISI
19 Ottobre 2018 - 07:00
CAPPELLA CANTONE, 18. Oltre mille persone hanno invaso il Diedron di Cappella Cantone per Edoardo Bennato, cantautore della nouvelle-vague esploso in questi ultimi tempi con alcuni LP di rilievo e di efficace presa sul pubblico giovanile. Pur non essendo ancora ai livelli e alla fama dei vari De Andrè, Guccini, Venditti e De Gregori che monopolizzano il mercato discografico riservato a questi cantastorie che raccontano vita vissuta, Bennato ha fatto proprio il «pieno» di pubblico al Diedron e questo deve essere un risultato più che positivo se consideriamo la logica freddezza con la quale i cremonesi accolgono i cantautori nuovi che spesso e volentieri non fanno altro che ricalcare temi già trattati, argomenti già masticati e dimostrare che basta avere una chitarra e un pubblico per saper essere un cantautore al giorno d'oggi.
Bennato invece con la sua «Torre di Babele» già trasmessa alla radio ha portato una ventata di novità, plasmando una musica che sfiora gli schemi elastici del rock su testi impegnati e scatenati tipici del vero cantautore. La sua è più che altro una satira della società dei consumi, della potenza dell'uomo, del dove vorrà arrivare l'umanità: forse fino a costruire la sua torre di Babele.
Altri pezzi di ottima levatura, nei quali non viene trascurato nulla per far presa sul grosso pubblico, sono «Eh, ah, ah» propinato con molto successo da Alto Gradimento nelle trasmissioni di chiusura (prima che la RAI avesse deciso di chiudere la porta ad Arbore e Boncompagni) e con "Cantautore", nella quale Bennato si prende gioco del cantautore prototipo, troppo imbevuto di consumismo e quindi sempre meno autentico nei pezzi che scrive, quasi che confezionasse su misura le sue canzoni per il pubblico che lo ascolta e davanti al quale non può permettersi di sbagliare.
Nel complesso Bennato ha offerto uno spettacolo insolito e quindi una ventata di nuovo che ha certamente soddisfatto anche i più critici.
M. E. O.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris