Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

FIERE ZOOTECNICHE

Emilio Folli, giovane talento tra innovazione e sostenibilità agricola

Agronomo, ricercatore in America e imprenditore nel biometano, racconta la sua esperienza al talk “Generazione green”, invitando le nuove generazioni a scommettere su un’agricoltura più sostenibile e tecnologica

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

28 Novembre 2025 - 14:41

Emilio Folli, giovane talento tra innovazione e sostenibilità agricola

Emilio Folli e Gianluca Galimberti

CREMONA - Agronomo, ricercatore negli Stati Uniti nel campo dell’utilizzo sostenibile del digestato, responsabile degli impianti di biogas dell’azienda agricola di famiglia e co-founder di una società di consulenza sul biometano: Emilio Folli, 31 anni, rappresenta un giovane talento nell’agricoltura e nella sostenibilità.

Cresciuto in una famiglia attiva nel settore agricolo e zootecnico dal 1700, Folli ha ereditato la gestione dell’azienda agricola Palazzetto a Zanengo, con 580 ettari, 18 dipendenti e 900 capi di Frisona, orientata all’innovazione e alla sostenibilità. Ma il suo percorso non si è fermato qui.

Durante il talk “Generazione green: nuova energia dell’agricoltura” condotto da Gianluca Galimberti, co-founder di Hooop – realtà specializzata nella comunicazione della sostenibilità –, Emilio Folli ha raccontato la sua esperienza al Padiglione Made in Italy delle Fiere Zootecniche di Cremona.

L’incontro è iniziato con la storia formativa di Folli, dagli studi al Liceo Scientifico fino alla Facoltà di Scienze Agrarie dell’Università Statale di Milano, proseguendo con l’esperienza di ricerca alla Penn State University negli Stati Uniti e la successiva decisione di tornare in Italia per occuparsi degli impianti di biogas e della loro conversione in impianti di biometano e fotovoltaici. Tra le esperienze significative, anche la realizzazione di un impianto di biometano alimentato dalle lavorazioni dell’olio d’oliva in Puglia.

Nel 2023 Folli ha fondato FLF Bioenergia, società di consulenza sul biometano con sede a Brescia. “Sostenibilità e agricoltura sono collegate, ma non in maniera automatica” – ha spiegato Folli –. La sfida è trovare un linguaggio comune che metta in dialogo l’agricoltore, chi lavora concretamente con la terra e gli animali, con i numeri e le nuove tecnologie, dai sensori ai droni.

L’agricoltore oggi non è più solo un contadino, ma un vero e proprio manager – ha aggiunto –. Io faccio parte di una generazione che crede in un modello di agricoltura innovativo e sostenibile e che si impegna per realizzarlo. Ai giovani dico di scommetterci: le competenze acquisite a scuola e all’università sono sempre più richieste nel mercato del lavoro. Agli agricoltori esperti ricordo che il cambio generazionale è complesso, ma necessario: occorre responsabilizzare i giovani con intelligenza, trasmettendo loro strumenti e visione".

Gianluca Galimberti, rivolgendosi agli studenti presenti, ha concluso: “Emilio ci ha mostrato le prospettive di studio e lavoro nel mondo dell’agricoltura e della zootecnia. La sua esperienza dimostra che il settore può essere un motore di innovazione, sostenibilità e sviluppo del territorio, valorizzando le nuove generazioni”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi