L'ANALISI
29 Novembre 2023 - 14:44
CREMONA - C’è attualità e c’è futuro nel programma convegni di Fiere Zootecniche internazionali, la rassegna programmata a CremonaFiere dal 30 novembre al 2 dicembre, che farà di Cremona la capitale mondiale della zootecnia con un Dairy show internazionale di altissimo livello e un conference program di oltre 70 eventi. Un’attualità che parte dalla lettura con cui i giovani interpretano il comparto primario, fino ad arrivare al peso economico di alcune filiere produttive del settore e all’indotto che muovono, per terminare con le tante questioni ancora aperte, tra cui gli impatti della nuova programmazione della Politica agricola comunitaria. Proprio a questi temi è dedicato il convegno strategico proposto da CremonaFiere che si terrà nella seconda giornata di Fiera (1 dicembre alle 10,30): sul tavolo i tanti e problematici dossier aperti, ma anche la consapevolezza che in anni scossi da gravi crisi internazionali politiche e sanitarie e da pesanti allarmi (che riaccendono i riflettori sulla povertà e sulla fame a livello sia internazionale che italiano), il comparto agricolo si è dimostrato resistente e resiliente. Esprimendo filiere virtuose, che puntano alla sostenibilità e che rimangono strettamente collegate a economia e occupazione, riuscendo tra l’altro ad esprimere una importante circolarità.
Tra gli esempi più interessanti in questo senso, quello della filiera dei mangimi, in grado di dare vita ad una feed economy di valore indiscusso, le cui caratteristiche sono state sintetizzate in una ricerca – che Assalzoo ha sviluppato con Nomisma – che sarà presentata in fiera. «Questo convegno – spiega Massimo De Bellis, direttore generale di CremonaFiere – costituisce un’occasione di riflessione molto interessante, ma anche di visone sul futuro del settore, in quanto ci permette di mettere in luce da un lato come i giovani leggono il settore». Attraverso i risultati di un’indagine condotta da due giovani ricercatori della Cattolica, sotto la guida del professor Paolo Sckokai, si prenderà atto dell’impatto della filiera dei mangimi sull’economia nazionale; e si guarderà avanti con un intervento del professor Gabriele Canali (Università Cattolica) che tratteggerà gli scenari che si prospettano nel prossimo futuro, partendo dalla programmazione Pac 2023 – 27.
«Questi sono solo alcuni degli interventi: inoltre, si parlerà anche di gestione delle acque, di energie rinnovabili per dare una visione generale e punti di riflessione sulle prospettive del settore» aggiunge De Bellis. Il programma convegni di Fiere Zootecniche costituisce un vero e proprio meeting point, obbligatorio per chi vuole mantenersi aggiornato su tutte le numerose novità, ma anche sugli aspetti critici e sulle prospettive del comparto. «È doveroso – conclude De Bellis – sottolineare proprio la valenza qualitativa del programma convegni che il nostro Comitato tecnico, che lavora tutto l’anno su questi profili, ha messo a punto. Non è facile sintetizzare in tre giorni tutti i temi più interessanti e le questioni cruciali e controverse, che richiedono l’attenzione di chi lavora in questo settore. Per questo visitare e partecipare agli eventi di Cremona è un must per i professionisti del comparto che cercano occasione di incontro, opportunità di aggiornamento, strumento di affari».
Mediagallery
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
VILLANOVA SULL'ARDA
MOBILITATI PER LA PALESTINA
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Itinerario del circuito delle Dimore Storiche Cremonesi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris