L'ANALISI
05 Ottobre 2023 - 15:20
L’intervento dell’assessore regionale all’Agricoltura Alessandro Beduschi
CANNETO SULL'OGLIO - «La voglia di verde sta crescendo», secondo l’assessore regionale all’Agricoltura Alessandro Beduschi, presente questa mattina al convegno ‘Alberi in città’ organizzato da PlantaRegina, Assoverde e Kèpos nel teatro comunale Mauro Pagano, per fare il punto sulla situazione del settore, tra presente e prospettive. Presenti gli studenti dell’Istituto Falcone di Asola, distaccamento di Gazoldo degli Ippoliti, dell’indirizzo Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, e dell’Istituto agrario Stanga di Cremona, oltre a operatori e sindaci: Giuseppe Torchio di Bozzolo, Gianpaolo Gansi di Isola Dovarese, Francesco Guarneri di Ceresara e Roberto Bandera di Casalromano. A moderare gli interventi Francesco Maria Maccazzola, presidente di Kepos. «È un piacere per me essere qui in un luogo così iconico anche per tutta la Regione Lombardia, perché il Distretto vivaistico di Canneto è da sempre un punto di riferimento culturale, scientifico, un esempio di buona prassi – ha continuato Beduschi –. La sensibilità sul verde sta crescendo sempre più e i riferimenti come il vostro sono e saranno per noi motore importante di sviluppo. Le istituzioni vi devono essere vicine».
Uno dei temi più rilevanti in assoluto sono le risorse idriche, «e su questo stiamo ragionando. Abbiamo istituito un tavolo in cui cerchiamo di dosare questo bene, visto anche quel che avviene a livello climatico. Abbiamo avuto il settembre più caldo della storia e questo è un dato importante, perché per legge l’acqua si chiude a fine settembre. È un dato che dobbiamo considerare, nella prospettiva di allungare la stagione irrigua». Il presidente della Provincia di Mantova Carlo Bottani ha evidenziato la necessità di superare «gli investimenti a pioggia, che sono effimeri». Ringraziamenti agli sponsor sono giunti dal presidente di PlantaRegina Paolo Arienti, che ha ribadito l’importanza assoluta della risorsa idrica, «perché non riusciamo a lavorare il terreno se è troppo duro». Claudio Leoni, presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali della Provincia di Mantova: «Da anni facciamo da traino al settore, trasmettendo educazione alla cultura del paesaggio. Il verde va progettato, curato e mantenuto, con grande professionalità. Di qui la necessità che gli amministratori pubblici si affidino a validi professionisti».
Maccazzola ha letto poi un messaggio di saluto del sottosegretario di Stato Patrizio La Pietra, con delega alla filiera florovivaistica: «L’esecutivo Meloni si è mosso per predisporre un disegno delega al Governo sul florovivaismo. Insieme al ministro Lollobrigida lo abbiamo pensato e fortemente voluto con un intento precipuo: dare una legge quadro al settore che la attende da anni e che grazie ad essa potrà sapere i ruoli di ogni appartenente alla filiera». Luca De Michelis, presidente della FNP Florovivaismo di Confagricoltura, ha aperto lo spazio dedicato al ‘Libro bianco del verde: una sfida al cambiamento in nome della salute’: «Un grande cantautore, Gino Paoli, ligure come sono io, ha scritto ‘non più pareti, ma alberi infiniti’, ed era una canzone d’amore. Durante il Covid abbiamo avuto tre consapevolezze sull’importanza della sanità, dell’agricoltura e del verde, perché ognuno di noi ha diritto ad avere degli spazi dedicati per rilassarsi. Un mio amico medico mi ha fatto notare che gli ospedali liguri sono costruiti nel verde, che ha un effetto psicologico positivo. Ed è fondamentale capire che avere il verde è un valore economico: un albero piantato oggi, tra vent’anni avrà un valore impressionante».
A seguire diversi altri interventi, tra cui quelli di Giuseppe Goi (AssoVerde), Marcella Ghidoni (responsabile gestione opere a verde del Comune di Mantova), Silvestro Acampora (tecnico del verde del Comune di Milano), Saverio Maluccio (ricercatore del CREA — Centro di Politiche e Bioeconomia) e altri ancora. Oggi seconda giornata.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris