Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

L’Accademia Stauffer in concerto
Raffaella Cardaropoli - violoncello, Carmelo La Manna - contrabbasso e Monica Cattarossi - pianoforte

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

13 Marzo 2017 - 15:28

Gioacchino Rossini (1792-1868)
Duetto in re maggiore per violoncello e contrabbasso

Alexandr Glazunov (1865-1936)
Le chant du ménestrel, op. 71

Piotr IlyichTchaikovsky (1840 – 1897)
Pezzo capriccioso

Johannes Brahms (1833-1897)
Sonata in Fa maggiore, op. 99

____________

Raffaella Cardaropoli si è distinta nell’aver vinto il I° Premio all’International Cello Competition “Antonio Janigro” in Croazia e gli è stato assegnato anche il premio “The Zagreb Soloists Award”. Ha inoltre vinto il I° Premio anche al prestigioso “Premio Abbado” (sez. Violoncello) istituito dal Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica, come migliore violoncellista italiana.
È stata premiata al I° posto nella trasmissione di RAI 1 “Uno Mattino in famiglia” -“Conservatori a Confronto”. Inoltre si è esibita nella trasmissione “I Fatti Vostri” su RAI 2, nella rubrica “saremo famosi”. Gli viene conferito a l’Aquila il Premio Speciale “W. A. Mozart” con borsa di studio e concerto con i Solisti Aquilani dove ha eseguito il Concerto in Do Minore per violoncello ed orchestra, e il premio “Cello Hitz” con l’esibizione in pubblico col pianista M° Bruno Canino nel Festival RovigoCelloCity.
Ha tenuto concerti in varie nazioni nel Mondo: Italia, Svizzera, Germania, Malta, Austria), il 30 maggio 2016 ha debuttato in USA a New York presso la prestigiosa “Carnegie Hall” e 7 giugno 2016 si è esibita presso la sala della Filarmonica “George Enescu” di Bucarest (Romania).  È iscritta al II anno nella classe di violoncello del M° Antonio Meneses presso l’Accademia Stauffer di Cremona.

_______________________

Carmelo La Manna, nato nel 1989 a Catania, si diploma in contrabbasso con il massimo dei voti e lode sotto la guida del Maestro Sebastiano Nicotra presso l’Istituto Musicale V. Bellini di Catania. Si perfeziona presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona con il Maestro Franco Petracchi. Consegue nel 2015 il diploma di merito all’Accademia musicale Chigiana (Siena).
Svolge una regolare attività concertistica in ambito orchestrale, solistico e da camera, ottenendo anche diversi riconoscimenti e primi premi in diversi concorsi.  Ha ricevuto idoneità per il ruolo orchestrale di Primo contrabbasso in varie orchestre quali l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra regionale della Calabria Paolo Serrao e altre ancora. Nell’ambito della musica da camera e solistica vanta la collaborazione nel 2016 con il Maestro Bruno Canino e il riconoscimento ricevuto dall’Accademia Stauffer per gli allievi più meritevoli.
Nel 2015 ha ricevuto il Terzo posto al concorso nazionale “Premio Abbado” promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione e rivolto agli studenti dei conservatori italiani. Ha inciso musiche teatrali dei compositori Di Pofi e Piovani. Vanta inoltre partecipazioni esterne alla musica classica in contesti di musica moderna e jazzistica di rilievo nazionale.

_______________________

Monica Cattarossi è nata a Treviso. Già durante gli studi ha scoperto la sua predilezione per la musica da camera.  Recentemente ha suonato con il violoncellista Antonio Meneses al Festival dell’Accademia Chigiana di Siena e inciso l’opera di André Jolivet per duo pianistico per l’etichetta Brilliant Classics. Collabora stabilmente con il violoncellista Enrico Dindo da oltre dieci anni, in corsi e concerti in Italia e all’estero; tra i suoi partner musicali, tra altri, ricorda la violinista Dora Schwartzberg e il violoncellista Julius Berger, di cui per anni ha accompagnato le Master Classes presso il Mozarteum di Salisburgo. Si è esibita, inoltre, in sale quali la Weill-Carnegie Hall di New York, Kuhmo e Arts Center Hall di Seoul, Hercules Saal di Monaco, Kitara Hall di Sapporo, Salle Cortot a Parigi, Sala Verdi di Milano, Teatro La Pergola di Firenze, in duo e in ensemble.  È docente di Musica da Camera presso il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara e pianista accompagnatore presso il Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano; dal 2004 collabora con l’Accademia “Walter Stauffer” di Cremona come pianista accompagnatore, dei corsi di Rocco Filippini e Antonio Meneses.
Ha studiato con Jacques Rouvier, Konstantin Bogino e Andrea Lucchesini, è laureata col massimo dei voti e la lode in Musicologia, presso l’Università di Cremona.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi