CALCIO
27 Aprile 2021
Testi di Guido Conti e Anna Maria Ori e un racconto di Bruno Lodi
Editore: Umberto Soncini
Anno edizione: 2012
Pagine: 144 completamente illustrato a colori
Consegna: Italia
Prezzo: € 5 + € 1,28 di spese per la spedizione.
(N.B.: consegna con il normale giro posta secondo le condizioni di consegna applicate da Poste Italiane nella zona di spedizione).
"Ricordo che mia nonna, quando metteva sul fuoco la polenta, era vestita con tanti strati: mutandoni alle ginocchia, sottoveste di lana, maglia di lana, un vestito pesante nero e, sul vestito, un grembiule a righe bianche e nocciola fatto con la stoffa dei materassi. Sulle spalle il fissù (una mantella di lana fatta a uncinetto) e in testa un fazzoletto nero legato dietro la nuca. Via via che la polenta cuoceva sulla stufa, la nonna si toglieva un indumento alla volta, perché le veniva sempre più caldo."
Descrizione:
Residoure & Rezdore, due parole che raccontano un mondo.
La scrittrice e fotografa Marzia Lodi in questo nuovo ricettario va alla ricerca dei sapori, delle ricette e dei segreti della cucina delle residoure e delle rezdore, famose dalla Lombardia fino alla Romagna, passando per tutta la terra d’Emilia.
Le residoure o rezdore non erano solo le regine di casa nel mondo contadino, ma dalla loro esperienza è nata la straordinaria cucina italiana. Ed è quello che abbiamo voluto raccontare in questo ricettario diverso dagli altri, perché non bastano le ricette e la loro realizzazione. Siamo andati nelle case di queste signore, tra Cremona, Carpi e Novi di Modena e abbiamo raccontato il menù e il pranzo, con tutta la convivialità di contorno. Senza la cena e l’incontro a tavola i ricettari restano privi di anima. Questo è un modo diverso di raccontare le residoure, perché dai loro segreti della cucina sono nate le piccole gastronomie, come ha raccontato Marzia Lodi nella seconda parte del volume. Salvare questa tradizione, i modi e i segreti di questo nostro patrimonio culturale, vuol dire andare alla prima radice di quella che ha dato vita all’industria alimentare del nostro territorio. Un tesoro fra tradizione e innovazione da non dimenticare.
L'autore:
Marzia Lodi è nata a Carpi nel 1970 e lavora nel suo studio fotografico a Novi di Modena. Fotografa e scrittrice, ha progettato e realizzato volumi, tra fotografia e gastronomia, con ricette inedite mirate a rinnovare la tradizione gastronomica del territorio: Cucina e filosofia. 73 ricette inedite filosoficamente cucinate (2004); C’è zucca e zucca: ricette, storia e magia (2008); Tigelle gnocco fritto & borlenghi (2010); Piade piadine & crescioni (2010); Il gelato naturale fatto in casa (2012).
Mediagallery
LA MANIFESTAZIONE. IL VIDEO
LA VIDEO RUBRICA
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia Cultura
Data di inizio 23 Maggio 2022 - 16:00
Una conferenza e uno spettacolo teatrale sulla biblioteconomia
Tipologia Cultura
Data di inizio 24 Maggio 2022 - 22:00
Tipologia Musica
Data di inizio 26 Maggio 2022 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga