Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Situazione giardini pubblici per nulla drammatica

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

05 Agosto 2015 - 10:10

Situazione giardini pubblici per nulla drammatica

Sono contrariato se non un filino offeso dall'articolo a pagina 17 del giornale di oggi primo agosto; lo ritengo un po' diffamatorio. Partiamo dal medioevo: nell'attuale piazza Roma sorgeva (costruita nel 1200 circa) una chiesa intitolata a S. Domenico, santo che Dante mandò in paradiso (...). Verso il 1869, fino al 1880, chiesa e chiostri furono demoliti. Decisione discutibile, vi si poteva fare un museo o una biblioteca; ma è andata così. Erano anni importanti per l'Italia e gli insorti chiamarono i giardini risultanti dalla demolizione piazza Roma.
Oggi c'è un bel parco. Tutta Europa, Asia, Africa che ha a che fare con Cremona si ritrova lì generalmente a sera tarda. Per la quota di gente che frequenta l'aiuola centrale lo sporco non è affatto drammatico. I decibel non arrivano a raggiungere gli edifici circostanti. Non gira droga. Non ho mai visto un atto di prepotenza. Vi ho incontrato professionisti di alto livello. Ho fatto amicizia con numerose persone. Inclinano a sinistra. E' forse un reato? E' l'Europa, anzi, l'Internazionale migliore in cui ho creduto. Perché il vero degrado è nelle banche, nella finanza, nello sguardo spiritato di Schauble. I topi? Sì, è vero che girano; ma sono dovuti ad un cantiere, che ha aperto le fogne, di qualche settimana fa. Se ne andranno, prima o poi, anche loro. Capita lì un imbecille? Viene allontanato all'istante. Ce ne sono sicuramente meno che in certi luoghi con cui ho, mio malgrado, a che fare (...).
Igor Paulinich
(Cremona)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • stradivari

    18 Agosto 2016 - 10:58

    Un bel paio di occhiali non guasta...

    Report

    Rispondi

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi