L'ANALISI
18 Maggio 2015 - 11:01
In risposta alla lettera del lettore Ferdinando Giordano che suggeriva al sindaco Galimberti di spostare il fastigio degli Ercoli nei giardini di Porta Romana, vorrei fare alcune considerazioni. Non ha senso abbandonare la Loggia dei Militi, che è il luogo deputato, a ragione dai nostri nonni, per la gloria cittadina. Gli ercoli stanno in buona compagnia delle numerose iscrizioni che ricordano benefici e gesti di carità verso la cittadinanza da parte dei cremonesi. La cosiddetta buona usanza. Inoltre in quel luogo le sculture sono protette dagli agenti atmosferici, e non si può dire che siano in abbandonati, è forse uno dei luoghi di Cremona più videosorveglianza.
Anche simbolicamente la Loggia dei Militi rammenta le nostre tradizioni comunali, le libertà e i valori che resero Cremona grande nel medioevo. Altro discorso è la valorizzazione, la manutenzione e l’abbellimento di quello che nel corso degli anni è diventato una sorta di tempio civico, Aedes Cremonenesis. Quindi una bella pulita alle vecchie lapidi, una lotta ai piccioni e alla stupidità umana. Infatti spostandoli nei giardini di piazza IV Novembre non riusciremmo comunque a proteggerli dai selfie.
Angelo Garioni
(architetto, Cremona)
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris