L'ANALISI
15 Ottobre 2025 - 17:10
Si terrà il 19 ottobre alle ore 20,45 presso la Chiesa di San Bernardino-Auditorium “Bruno Manenti”, il concerto in memoria del Maestro Francesco Manenti. La Corale Polifonica “Francesco Cavalli”, diretta dal Maestro Riccardo Dolci, sarà la protagonista di questa performance, che vedrà Pietro Miragoli all’organo.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Fondazione San Domenico e la Chiesa Cattedrale Santa Maria Assunta, con il patrocinio del Comune di Crema.
La Polifonica Cavalli è uno tra i più antichi cori della città ed è un patrimonio immateriale della Cattedrale.
La serata desidera celebrare una figura cardine della vita musicale e culturale della città.
Il Maestro Francesco Manenti viene ricordato non solo per il suo straordinario talento musicale, ma anche per il contributo profondo e sincero offerto alla comunità, come educatore, direttore d’orchestra e organista, il cui legame con la nostra città è rimasto indelebile.
Il programma musicale abbraccerà spiritualità, tradizione e innovazione, in un clima di grande ispirazione e raccoglimento.
L’iniziativa non è solo un omaggio alla figura del Maestro Manenti, ma anche un’occasione per riaffermare il valore della musica corale e organistica, radicata nella tradizione storica e culturale di Crema.
Il programma del concerto è volto ad omaggiare e ricordare con riconoscenza e devozione il Maestro Francesco Manenti, scomparso nel 2008, e a celebrarne i 102 anni dalla nascita.
Il motivo di tanta gratitudine nasce dalla consapevolezza che il Maestro Manenti è stato direttore della corale per quarant’anni, guidando, nel corso del suo mandato, generazioni di cantori e strumentisti che hanno accompagnato le più solenni ed importanti celebrazioni dell’anno liturgico in Cattedrale, oltre che innumerevoli concerti, contribuendo in modo significativo alla presenza, negli anni, di una notevole offerta culturale nel territorio, avvalendosi di un più che vasto repertorio.
Per questo motivo, il programma vuole essere di carattere maestoso, senza tuttavia omettere momenti più raccolti e meditativi. Il concerto verrà aperto dal solenne “Tollite Hostias” di Camille Saint-Saëns, tratto dal suo “Oratorio di Natale”; si passa poi subito all’ascolto di due brani molto delicati, in particolare due “Ave Maria”: la prima è quella scritta da Sir Edward Elgar, uno dei più importanti compositori della storia della musica inglese, composta all’inizio del secolo scorso; la seconda è invece composta proprio dal Maestro Manenti, nella seconda metà del ‘900, per voce solista, coro e organo. La prima parte viene conclusa dal celeberrimo “Panis angelicus” di César Franck, che lascia spazio ad un breve intermezzo organistico, costituito da un brano del Maestro Manenti e uno di Vincenzo Petrali. La seconda parte si apre con l’esecuzione della grandiosa “Messe brève” no. 7 in Do maggiore, del compositore francese Charles Gounod; a seguire, il conosciutissimo “Ave verum” di Mozart, per poi concludere pomposamente con il brano “Jubilemus, exultemus” di François Couperin, tratto dal mottetto “Veni, sponsa Christi".
Mediagallery
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 15 ottobre 2025 - 21:00
Acrobatiche poetiche - Stagione teatrale 2025
Tipologia
Data di inizio 16 ottobre 2025 - 17:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris