Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SONCINO

Sagra delle Radici 59ª edizione - Protagonista la Radice Amara

Stand enogastronomici, spettacoli, arte, musiche e canti della tradizione

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

15 Ottobre 2025 - 15:13

Sagra delle Radici 59ª edizione - Protagonista la Radice Amara
2025-10-26 09:00:00 2025-10-26 22:00:00 UTC Sagra delle Radici 59ª edizione - Protagonista la Radice Amara 26029 Soncino CR, Italia

59° Sagra delle Radici
Soncino (CR)

Domenica 26 Ottobre 2025 dalle ore 10

Da ormai quasi 60 anni a Soncino si svolge puntualmente, la quarta domenica di ottobre, la Sagra delle Radici giunta alla 59° edizione.

Organizzata dall'Associazione Pro Loco di Soncino, con il patrocinio del Comune di Soncino, la manifestazione ha come protagonista una delle eccellenze gastronomiche del territorio: la “Radice Amara di Soncino”.

La radice amara è una gustosissima verdura invernale, un prodotto caratteristico del territorio circostante l'antico borgo di Soncino. Si consuma come una verdura ma fa bene come una medicina: è un depurativo eccezionale contenente inulina che produce benefici effetti sull'intestino e sul sangue. Ha la forma di una carota ed è raccolta in autunno-inverno per giungere sulle tavole dei buongustai di tutta Italia e dell'Europa. La PRO LOCO, che da tempo opera per conservare l'ambiente e le tradizioni del nostro Borgo, organizza questa manifestazione allo scopo di divulgare la conoscenza e le proprietà organolettiche e gastronomiche di questo prodotto.

La manifestazione si svolge all’interno del centro storico, dalle ore 10 si potrà passeggiare tra gli oltre 100 stand espositivi di prodotti della terra, eno-gastronomici, nonché artigianali e commerciali.

In via Matteotti, la via principale che attraversa tutto il Borgo da est a ovest, si potranno ammirare le opere di pittori, ed artisti e saranno allestiti stand per la promozione delle attività delle associazioni culturali, di volontariato, degli hobbisti e delle scuole.

Nelle vie del paese per tutto il giorno i “Gioppini di Bergamo” suoneranno musiche e canti della tradizione popolare.

Non abbiamo dimenticato le famiglie, infatti nel Piazzale della Filanda “Lega Ambiente Valle dell’Oglio” intratterrà i bambini con giochi come il quiz del cigno, il gioco della differenziata e altri.

Sempre in Piazza Garibaldi ci sarà il Punto Ristoro allestito dall'Associazione Pro loco, in cui le radici preparate il giorno precedente in acqua e limone vengono fatte cuocere e servite ai tavoli sistemati sotto una tensostruttura. Si potranno gustare da mezzogiorno fino alla sera piatti di radici, panini, salamelle, patatine fritte, mostarda di Cremona vino e birra e quest’anno per la prima volta la polenta taragna.

Dal 2022 dopo una lunga e accurata fase di analisi e valutazione delle richieste, a seguito dei sopralluoghi effettuati da parte degli Ispettori, la Sagra delle Radici di Soncino ha dimostrato di possedere tutti i requisiti per potersi fregiare del marchio “Sagra di qualità” istituito da UNPLI (Unione delle Pro loco Italiane) per identificare quelle “Sagre” che realmente valorizzano i prodotti tipici e promuovono in modo proficuo il territorio.

La Cerimonia ufficiale di presentazione e premiazione della Sagra si è svolta, a Roma, il 20 marzo 2022, presso il “Senato delle Repubblica”

La Sagra delle Radici è anche un'occasione per valorizzare i beni culturali e le tradizioni popolari locali, con l'ottica di far conoscere ai turisti, provenienti, non solo dalla Lombardia ma anche dalle Regioni limitrofe, i monumenti e le chiese di uno dei Borghi più belli d'Italia, grazie alle visite organizzate dall'Associazione Pro loco (previa prenotazione e acquisto del biglietto d'ingresso).

Per informazioni:
Pro loco Soncino, via Carlo Cattaneo 1 – 26029 Soncino (CR)
Tel. 0374/84883
info@prolocosoncino.it 
www.prolocosoncino.it
FB Associazione Pro loco Soncino

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi