L'ANALISI
06 Ottobre 2025 - 11:20
«Memento»: il video-teatro di Qu.Em. per la Notte bianca del Museo del Lino di Pescarolo
Una performance tra passato e futuro sabato 11 ottobre
La modernità legge il passato, le tradizioni incontrano il presente e si proiettano nel futuro.
È quel che sta succedendo fra il Museo del Lino di Pescarolo, caposaldo della memoria storica di antiche usanze e laboriosità, e la compagnia QU.EM. quintelemento di Cremona, la cui sede, ormai conosciuta come NexTeatro, rappresenta un ponte culturale ed artistico fra il teatro e le nuove tecnologie.
Il secondo passo di questa importante collaborazione è previsto proprio al Museo sabato 11 ottobre, alle ore 21:30, per riproporre «Memento» — la suggestiva performance multimediale già andata in scena in una prima versione a Cremona, nell’ambito dell’evento fashion «Bloom Linum», presso il Cortile Federico II ed a cura dello stilista internazionale Alberto Zambelli (i cui capi saranno in esposizione al Museo a partire dalle ore 20).
Il Museo del Lino è in pieno rilancio, grazie all’impegno del Comune di Pescarolo, in particolare del vicesindaco ed assessore alla cultura Marta Fiammetti, e con l’accurata gestione operativa della Cooperativa il Borgo di Soncino. Negli ultimi mesi sono stati organizzati vari eventi, per ridare la giusta visibilità ad un museo nato negli anni sessanta per conservare antichi strumenti e materiali della civiltà contadina; e quei capi d’archivio in lino saranno utilizzati anche dalla compagnia QU.EM. per la «Notte bianca» dell’11 ottobre.
A proposito di «Memento», si tratta di una performance targata NexTeatro, ideata dalla direttrice artistica e regista Francesca Rizzi e caratterizzata da una commistione di musiche, proiezioni video e giochi di luce: uno sfoggio di alta tecnologia che però (e qui sta la maestria di questo gruppo) nulla toglie alla delicatezza di una storia intrisa di poesia, messa in scena da attori “che per l’occasione - ci ha detto la regista - hanno abbinato occhiali futuristi, guanti laser e pulsanti luminosi con le vesti in lino messi a disposizione dal Museo, per una suggestiva fusione tra l’antico e il moderno. Il protagonista è un viaggiatore nello spazio che incontra il nostro mondo: nello sviluppo della trama abbiamo immaginato di far rivivere nel futuro questi oggetti antichi, valorizzandone il profondo significato umano anche con la tecnologia… perchè ogni epoca ha i suoi strumenti ma ciò che conta è il significato che diamo al loro valore”.
Gli attori in scena saranno ben quattordici: Danio Belloni con Simona Antonietti, Clotilde Elena Caiazza, Ilaria Checchi, Sara Cuttone, Barbara Generali, Enza Latella, Marco Mastronicola, Laura Perlasca, Valentina Rizzi, Roberta Schiavi, Beatrice Spampinato, Isabella Vercelli e Alberto Vetroni. La performance è stata rielaborata in alcune sue parti; tenuto conto delle caratteristiche dell’evento, è stata adattata al programma della serata ed al contesto museale, per una durata di circa venti minuti.
La filodrammatica «QU.EM. quintelemento» è una associazione di promozione sociale che svolge soprattutto attività video-teatrale, nell’ambito del «Progetto Next Theatre»: una commistione fra il teatro e le varie tecniche video, sempre alla ricerca di modalità creative e sperimentali. La sede è a Cremona, nel «Centro Culturale Next» del Palazzo Schinchinelli-Martini, in via Cadolini 20: è lo spazio dedicato ai laboratori, i corsi, gli eventi. Dal gennaio del 2024, il Centro Next è riconosciuto ufficialmente come una delle diciotto Sedi Itineranti mondiali della «Fondazione Barba-Varley», istituita e presieduta da Eugenio Barba, uno dei grandi maestri della storia del teatro e fondatore del leggendario Odin Teatret. Dal 2010 la compagnia fa parte della Rete Associativa UILT, Unione Italiana Libero Teatro; il socio fondatore di QUEM, Paolo Ascagni, ne è presidente nazionale dall’anno 2019.
Mediagallery
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 ottobre 2025 - 20:00
La soprano Sharon Zhai con il giovane talento Davide Mazzini
Tipologia
Data di inizio 9 ottobre 2025 - 16:45
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris