L'ANALISI
11 Aprile 2025 - 16:55
ROADSHOW “Incontri con la scienza”, un evento itinerante in cinque tappe realizzato in collaborazione con il Corriere della Sera, con l’obiettivo di favorire il dialogo su temi attuali di scienza e innovazione, per una crescita condivisa e consapevole.
Quinta tappa
Venerdì 9 maggio, ore 9.30 – Cremona
Museo del Violino
Auditorium Giovanni Arvedi
CON LA PARTECIPAZIONE DI
Ilaria Capua
Virologa e divulgatrice scientifica
INTERVERRANNO
Gian Domenico Auricchio Presidente CCIAA Cremona, Mantova e Pavia
Alessandro Beduschi Assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Regione Lombardia
Angelo Bonello Artista e Direttore Creativo
Giorgio Bontempi Presidente Fondazione LGH
Nando Pagnoncelli Amministratore Delegato Ipsos Italia
Roberto Tasca Presidente A2A
Anna Villari Segretario Generale Fondazione LGH
Sergio Vergalli Fondazione Eni Enrico Mattei
Andrea Virgilio Sindaco di Cremona
MODERA
Massimiliano Del Barba Giornalista del Corriere della Sera
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti.
A conclusione, audizione di uno dei famosi violini di Stradivari della collezione del Museo.
ILARIA CAPUA
Tra le scienziate italiane più autorevoli a livello internazionale, Ilaria Capua ha guidato per oltre trent’anni gruppi di ricerca in Italia e all’estero, concentrandosi sulle infezioni virali trasmissibili dagli animali all’uomo e sul loro potenziale pandemico.
È stata una pioniera della scienza open access applicata alla preparazione alle pandemie, ideando e avviando lo sviluppo di una piattaforma per la condivisione dei dati genetici dei virus, con l’obiettivo di accelerare e ottimizzare la risposta alle emergenze sanitarie. Questa iniziativa — rilanciata anche dal New York Times e dal Wall Street Journal — ha rivoluzionato il paradigma esistente e, grazie ad essa, oggi milioni di sequenze di Sars-CoV-2 sono disponibili in database pubblicamente accessibili.
Insignita nel 2012 del titolo di Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana, dal 2013 al 2016 è stata deputata al Parlamento italiano su invito dell’allora Primo Ministro Mario Monti.
Dal 2016 al 2023 ha diretto il centro di eccellenza One Health dell’Università della Florida, dove ha elaborato e promosso il concetto di Salute Circolare, volto a considerare la salute come un sistema integrato da affrontare attraverso approcci interdisciplinari.
Oltre all’attività scientifica, è anche saggista e autrice di libri di grande successo come Io, trafficante di virus (Rizzoli, 2017), Salute Circolare (Egea, 2019), Il Dopo. Il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale (Mondadori, 2020), La meraviglia e la trasformazione (Mondadori, 2021) e Il coraggio di non avere paura (Solferino, 2022).
Ha scritto anche opere dedicate ai più piccoli, tra cui Ti conosco mascherina (La Coccinella, 2020), Il viaggio segreto dei virus (De Agostini, 2021), Girogirotondo è uno il mondo (La Coccinella, 2021) e Le parole della Salute Circolare (Aboca Edizioni, 2023).
Dalla sua vicenda professionale sono stati tratti alcuni documentari e, nel 2021, il film Io trafficante di virus, interpretato da Anna Foglietta.
Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Scientific American 50 Award nel 2008, conferito ai 50 migliori ricercatori al mondo, e il Premio Hypatia per le scienze della vita assegnato dall’Accademia Europea delle Scienze nel 2021.
Nel 2023 le è stata conferita la Laurea magistrale Honoris Causa in Medicina e Chirurgia dall’Università di Palermo, oltre a ricevere l’Assobiotec Award.
ANGELO BONELLO
Angelo Bonello è nato a Torino nel 1971. Si è interessato alla pittura e alla scultura fin dall’infanzia sotto la guida dell’artista impressionista Sergio Manfredi. Successivamente incontra l’artista Antonio Carena dal quale apprende le arti astratte e concettuali per poi approdare alla Tecno-Art con l’artista Piero Gilardi.
Negli anni ‘90 intraprende un lungo percorso di ricerca nella natura, nelle culture e nell’arte. Mentre studia, esplora foreste, scala catene montuose e scopre e vive le grandi città del mondo come Barcellona, Parigi, Pechino, Bogotà, Dubai, Rio de Janeiro e molte altre. Si interessa parallelamente alle arti figurative con particolare attenzione alle nuove tendenze performative e multimediali e allo sport, al nuovo circo, all’alpinismo e alle discipline aeree. Angelo Bonello concepisce lo spazio urbano come un grande palco che ospita spettacoli ambientali e installazioni luminose che si incastrano perfettamente nel paesaggio, portando la Land Art su un piano onirico. Elabora una sensibilità visiva ed una cifra stilistica basata sullo stravolgimento dimensionale dello spazio scenico e del paesaggio. Un palco che oltre al piano orizzontale include anche la proiezione aerea.
Nel 1997 si stabilisce a Roma dove conosce Alberta Nunziante e insieme fondano Kitonb Project. Continua a esplorare gli angoli più selvaggi del mondo, ma è Roma il luogo in cui pensa e crea oltre 1 50 progetti, realizzati in 40 paesi nel mondo. Dal 2014 è molto attivo anche in campo televisivo in qualità di Direttore Artistico di “Italia’s Got Talent”, “Telethon”, “The Voice”, tutte trasmissioni di grande successo.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris