L'ANALISI
12 Marzo 2025 - 11:03
“Ada Negri racconta Milano”
Evento promosso dal Lyceum Club Cremona martedì 18 marzo ore 17,00 – sala conferenze Società Filodrammatica Cremonese
Con Fabiola Giancotti, ricercatrice, scrittrice, curatrice d’arte e film maker, il Lyceum Club Internazionale di Cremona ha scelto di omaggiare il mondo femminile organizzando per martedì 18 marzo alle ore 17,00 presso la sala conferenze della Società Filodrammatica Cremonese un incontro un po’ particolare incentrato sulla figura di Ada Negri, lodigiana di nascita, ma milanese di adozione di cui questo anno ricorrono gli ottant’anni della morte avvenuta appunto a Milano l’11 gennaio 1945.
Una ricorrenza che se a Lodi è stata giustamente oggetto di una serie di iniziative tra teatro, musica, presentazione di un libro ed anche una mostra, altrettanta attenzione non ha potuto godere a Milano, città nella quale Ada Negri giunse nel 1882 giovanissima, ma già nota come poeta sull’onda del successo di Fatalità, libro che le valse la nomina, per decreto ministeriale, di docente alla scuola Normale “Gaetana Agnesi”.
Di Milano Ada Negri scrive sempre e c’è spesso la casa nei suoi racconti, ma anche le piazze, le vie, la gente, il paesaggio, l’arte e la cultura. Proprio partendo dai suoi testi, siano essi novelle, racconti o poesie, in questa occasione letti da Gualtiero Scola, nella quali Milano diventa protagonista, Fabiola Giancotti ha così realizzato un video che ripercorre le strade dove erano le sue case, facendo rivivere una Milano che in realtà c’è ancora e che la narrazione di Ada Negri ci restituisce con leggerezza e semplicità.
La proiezione del video, che verrà preceduto dalla sua presentazione a cura dell’autrice Fabiola Giancotti, sarà infine anche l’occasione per invitare tutti i presenti a rileggere l’intera produzione letterari di Ada Negri per cogliere, partendo da questi frammenti della sua prosa, il ritmo del tempo che si insinua tra le righe della sua scrittura.
Ingresso libero.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris