L'ANALISI
03 Marzo 2025 - 17:09
L'Istituto Comprensivo Cremona Due organizza la Sesta Edizione del progetto I Lunedì Virgiliani.
Lo scopo del progetto La scuola per l’Ambiente, è la formazione dei docenti e della cittadinanza tutta, ed è aperto anche ai genitori degli alunni di qualunque classe dell’Istituto.
La partecipazione è considerata importante, vista l’urgenza delle tematiche oggetto del progetto, ma anche il coinvolgimento degli alunni in esperienze di educazione ambientale e alla sostenibilità.
I lunedì virgiliani rientrano nella proposta formativa finanziata dai fondi per il diritto allo studio del Comune di Cremona e prevedono la partecipazione degli alunni delle classi terze.
Lunedì 17 marzo, ore 16.00
“Felicità, economia e sostebilità”
Relatore Stefano Bertolini presentato da Benito Fiori
Stefano Bertolini è docente presso l'Università di Siena dove insegna Economia Politica e l'unico corso di Economia della Felicità delle università italiane.
È autore di numerosi articoli su prestigiose riviste accademiche internazionali e di saggi divulgativi tra cui il best- seller Manifesto per la Felicità tradotto in 5 lingue, e il più recente Ecologia della Felicità, in corso di traduzione in inglese e giapponese.
Ha collaborato con importanti istituzioni internazionali come la Banca Mondiale, l'OCSE e l'IPSP (lnternational Panel on Socia! Progress) e ha pubblicato articoli su vari quotidiani.
La sua ricerca parte dalla osservazione che l'attuale ordine economico e sociale sembra insostenibile da almeno tre punti di vista: il degrado dell'ambiente, quello delle relazioni tra le persone e quello del loro benessere. Le domande intorno a cui ruota la sua attività sono le seguenti: perchè questo accade? E soprattutto, è possibile conciliare una miglior qualità del nostro ambiente, delle nostre relazioni e del nostro benessere con la prosperità economica?
Benito Fiori è un attivista ambientale italiano, noto per il suo impegno nella sensibillzzazione sulle problematiche legate ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità.
Residente a Cremona da oltre 70 anni, ha lavorato nel settore metalmeccanico e si è avvicinato alla politica intorno ai 40 anni, iscrivendosi al Partito Repubblicano e ricoprendo ruoli di rilievo a livello locale.
Deluso dalla politica tradizionale, ha successivamente dedicato i suoi sforzi allo studio e alla divulgazione delle criticità ambientali. È co-fondatore dell'associazione "ABC - Alleanza Bene Comune", un movimento civico impegnato nella difesa dell'ambiente e del bene comune focalizzato sull'informazione e sulla promozione di uno sviluppo sostenibile.
Fiori è attivo nel territorio cremonese partecipando a iniziative di sensibilizzazione, specialmente nelle scuole, per educare le giovani generazioni sulle sfide ambientali contemporanee.
Ha contribuito a organizzare eventi e conferenze, collaborando con istituzioni accademiche come il Politecnico di Milano, per promuovere una maggiore consapevolezza sulle tematiche ecologiche.
Inoltre, ha scritto articoli e lettere aperte su testate locali, affrontando temi come il riscaldamento globale, le differenze di genere e l'importanza dell'impegno civico nella tutela dell'ambiente.
La sua dedizione alla causa ambientale lo ha reso una figura di riferimento nella comunità locale per le questioni legate alla sostenibilità e alla protezione del Coordina lo staff organizzativo Il Prof. Arch. Francesco Custode pianeta.
Conduce l'incontro la Prof.ssa Alessandra Fiori, referente del progetto.
Ingresso gratuito.
È necessario iscriversi tramite questo modulo Google
L’iscrizione può essere effettuata per l’intero ciclo di conferenze oppure per le singole lezioni; in quest’ultimo caso è possibile iscriversi compilando il form entro il sabato precedente la conferenza.
Sarà possibile seguire le conferenze da remoto collegandosi a questo link di Meet.
Il collegamento partirà dalle ore 15.45.
Contatti:
segreteria IC Cremona Due
Tel. 0372 28270
e-mail: cric824007@istruzione.it
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris