L'ANALISI
24 Gennaio 2025 - 17:05
Lunedì 27 gennaio, alle 16, nella sala conferenze della Società Filodrammatica Cremonese, all'interno dell'attività dell'Università della Terza Età e del Tempo Libero "Luigi Grande", Manuela Dorigo terrà una relazione su "Gli anni giovanili di James Joyce, da Dublino a Trieste".
Joyce (1882-1941), irlandese, con una particolare predilezione per il "bel canto", trascorre gli anni giovanili a Dublino e in seguito a Trieste, ove forma il carattere e sviluppa il suo talento come scrittore.
La famiglia d’origine, cattolica e nazionalista, gli fa frequentare una prestigiosa scuola retta dai Gesuiti ma, a causa delle precarie condizioni finanziarie, il giovane Jim è costretto a trasferirsi in un istituto più economico, dove si mantiene grazie a una borsa di studio.
Studia lingue moderne in una Università pubblica e dopo la laurea si iscrive a Medicina a Parigi, ma la cosa non ha seguito e ritorna a Dublino. Sbarca il lunario scrivendo recensioni, facendo traduzioni e tentando di diventare tenore professionista, con poco successo.
Morta la madre, si allontana definitivamente dalla città natale e abbandona l’Irlanda perché in patria è considerato uno stravagante: un alcolista blasfemo e troppo esuberante. Con Nora, la suo compagna e futura moglie, inizia una vita nuova all’estero, con un incarico presso la Berlitz School a Pola e poi a Trieste, all’epoca ancora sotto il dominio dell’Impero Austroungarico. Qui lavora come insegnante di inglese: uno dei suoi alunni è Ettore Schmitz, meglio conosciuto come Italo Svevo.
Il soggiorno in Italia, l’incontro con Ezra Pound e la passione per la nostra cultura lo aiutano a trovare la strada verso il successo editoriale; le opere giovanili già contenevano gli elementi che caratterizzano il suo stile, dalle ‘epifanie’ al 'monologo interiore'.
Pur entrando di diritto tra i grandi autori del Modernismo, non divenne mai ricco e solo recentemente è stato rivalutato in Irlanda dagli stessi irlandesi, che lui aveva sempre definito degli inetti.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris