L'ANALISI
16 Gennaio 2025 - 14:23
Nel 2025, la programmazione musicale del Museo del Violino introduce significative novità. Dopo dieci anni di STRADIVARIfestival, dedicato al violino in autunno, l'Auditorium Giovanni Arvedi avvia una stagione di musica da camera che si sviluppa durante tutto l'anno, affiancando le audizioni degli strumenti della collezione. Sebbene gli strumenti ad arco rimangano centrali, la rassegna inizierà con concerti dedicati al pianoforte, valorizzando il grancoda Fazioli presente.
STRADIVARIfestival – Il Pianoforte, sostenuto da Fondazione Arvedi Buschini, debutterà con concerti e incontri dedicati all’arte pianistica, con la direzione artistica di Roberto Codazzi e il supporto di varie fondazioni e vedranno protagonisti nomi illustri come Uri Caine e Angela Hewitt, Ramin Bahrami e Alexander Lonquich.
Sabato 12 aprile alle ore 21:00
CONCERTO: L’eredità pianistica del “Bach di Berlino”
con Alexander Lonquich al pianoforte
Vero e proprio esploratore della letteratura pianistica, Alexander Lonquichaprirà il proprio programma con due pagine di Carl Philipp Emanuel Bach, il quinto e più famoso dei venti figli del Cantor, per proseguire con la Sonata op. 109 di Beethoven, terzultima delle 32 composte dal genio di Bonn e dunque testimone della sua ultimo periodo artistico. Quindi le Novellette op. 2, uno dei frutti più maturi e straordinariamente densi del pianismo schumanniano. “La musica affluiva in me – spiega l'autore - cantavo continuamente mentre componevo, e quasi tutto è venuto a meraviglia”.
Alexander Lonquich, nato a Treviri, Germania, ha vinto il Concorso Casagrande nel 1977 e si esibisce in tutto il mondo. Ha lavorato con rinomati direttori come Claudio Abbado e Philippe Herreweghe, e collaborato con musicisti da camera di prestigio tra cui Joshua Bell e Isabelle Faust. Ha ricevuto diversi premi, inclusi il 'Diapason d’Or' e il 'Premio Abbiati' nel 2016. Lonquich è anche direttore di varie orchestre e partecipa a festival internazionali. Le sue registrazioni, come 'Schubert 1828', hanno riscosso successo, e dal 2014 è Direttore Principale dell'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza.
BIGLIETTI
Settori A-B-D-E-H-I: € 30
Settori C-F-G: € 25
promozione BIGLIETTO STUDENTE settori C-F-G: € 12
Biglietti in vendita da sabato 18 gennaio presso la biglietteria del Museo del Violino e on line sul sito Vivaticket.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris