L'ANALISI
05 Dicembre 2024 - 16:47
il Suono di Stradivari
Audizioni con strumenti storici delle collezioni MdV
Auditorium Giovanni Arvedi
Domenica 8 dicembre, ore 12:00
Audizione speciale con Edoardo Zosi
e il violino Antonio Stradivari Golden Bell 1668
Musiche di Bach, Telemann, Respighi, Ysaÿe
Il violino appartiene alla collezione privata Alago Familienstiftung.
Questo strumento è una magnifica espressione dei primi anni di lavoro di Antonio Stradivari ed è parte della prestigiosa collezione “Friends of Stradivari” del Museo del Violino.
Edoardo Zosi si è esibito con importanti orchestre quali Stuttgarter Philharmoniker, Nürberger Symphoniker, Berliner Symphoniker, Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra del Teatro San Carlo, Orchestre National de Montpellier, RTE Symphony Orchestra di Dublino, Dortmunder Philarmoniker, Orchestra della Svizzera Italiana, Luzern Sinfonieorchester, Sinfonie Orchester Wuppertal, SWD Philharmonie Konstanz, NWD Philarmonie, Sinfonieorchester Münster, Württembergische Philarmonie Reutlingen, Philarmonie Sudwestfalen, Orchestra Haydn di Bolzano, Orchestra Sinfonica Siciliana, Prague Chamber Orchestra, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra Filarmonica di Torino, Sinfonica di Sanremo, North Czech Philarmonic Teplice.
Ha vinto l’edizione 2003 del Concorso “Viotti Valsesia” per violino solista.
Ha inciso le Sonate di Strauss op.18 e Brahms op.108 con Bruno Canino, il Concerto di Bruch con l’Orchestra Filarmonica di Torino, il Concerto Gregoriano di Respighi con i Nürnberger Symphoniker per la Bayerischer Rundfunk e per Warner Classics il CD “The Stradivari Session” registrato con lo Stradivari Cremonese 1715 del Museo del Violino di Cremona, con il quale mantiene un’importante collaborazione artistica e di ricerca.
Nel 2015 ha fondato il Quartetto Adorno che nel 2017 vince tre premi al Concorso Internazionale per Quartetto “XI Premio Paolo Borciani”. Nel 2018 il Quartetto Adorno è vincitore della X Edizione del Concorso Internazionale per quartetto d’archi “V. E. Rimbotti” e diviene inoltre artista associato in residenza presso la Chapelle Musicale Reine Elisabeth di Bruxelles. Nel 2019 riceve il Premio “Una vita nella musica giovani 2019”. Nel 2019 viene pubblicato il primo CD del Quartetto Adorno per Decca Italia con il Quartetto No. 3 Op. 19 di A. von Zemlinsky e il Quintetto con Clarinetto di Brahms Op. 115 insieme ad Alessandro Carbonare. Esce nel 2021 il CD Decca Italia con il quintetto per chitarra e archi di M. Castelnuovo Tedesco insieme a Giampaolo Bandini e nel 2022 l’incisione del quartetto di C. Franck edito da Fuga Libera. Sempre per Fuga Libera l’incisione del 2023 dell’ottetto Op. 7 di G. Enescu. Nel 2024 esce per Naxos l’integrale dei quartetti di M. Castelnuovo-Tedesco.
Le sua attività artistica lo ha portato a collaborare con importanti artisti quali S. Accardo, P. Amoyal, L. Armellini, P. Badura-Skoda, N. Baldeyrou, G. Bandini, E. Bronzi, A. Buribayev, B. Canino, A. Carbonare, M. Da Silva, E. Dindo, F. Di Rosa, J. Falletta, R. Filippini, B. Giuranna, S. Gramaglia, I. Levit, L. Lortie, A. Madzar, P. Mangova, F. Meloni, A. Meneses, P. Meyer, A. Oliva, F. Petracchi, D. Rossi, G. Sollima, M. Tang, A. Ugorski, A. Vedernikov.
È docente di violino presso il Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Cremona.
Abitualmente suona un violino Ansaldo Poggi del 1929.
Posto unico Euro 10 - bambini minori di 11 anni Euro 5
Museo del Violino
piazza Marconi 5, Cremona - Italy
Tel. (+39) 0372 080809
www.museodelviolino.org
info@museodelviolino.org
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris