L'ANALISI
25 Novembre 2024 - 11:54
Mercoledì 4 dicembre 2024, alle ore 10.30, presso l’aula conferenze del Dipartimento di
Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia, si terrà il quarto appuntamento dell’undicesima edizione delle lezioni concerto “dal locale al globale”, rassegna che alterna incontri tra le tradizioni musicali delle regioni d’Italia e quelle di altre parti del mondo.
Ospite di questo appuntamento sarà Ashti Abdo, cantante, polistrumentista e compositore curdo, nato ad Aleppo in Siria e cresciuto ad Afrin. La passione per la musica emerge presto nella vita di Ashti Abdo, trascorsa tra le colline del suo villaggio, circondato dai suoni della natura e dalle storie e canzoni degli anziani. Da bambino, impara a cantare ninne nanne a sua sorella e a suonare il tembûr insieme al fratello.
Trasferitosi in Italia a 23 anni, continua a suonare il tembûr da autodidatta e inizia ad esibirsi come solista. Nel 2012 si unisce ai Domo Emigrantes, portando nella band le sonorità del Medio Oriente. Grazie a questa collaborazione, Abdo esplora e adotta strumenti e ritmi tipici del Sud Italia. Nel 2016 fonda l’Abdo Buda Marconi Trio con Manuel Buda (chitarra classica) e Fabio Marconi (violhao de choro). Nel 2018 vince il premio DoReMiFaSud, dedicato all’integrazione e al dialogo tra culture musicali. Il 1° gennaio 2020, ospite al Teatro Massimo di Palermo per il Concerto di Capodanno, si esibisce con la cura (strumento a corde turco), accompagnato dall’orchestra diretta da Omer Meir Wellber e dal coro diretto da Ciro Visco.
A Cremona, Ashti Abdo presenterà la musica curda, spaziando dal repertorio tradizionale a quello contemporaneo dei cantautori Mihemed Şêxo e Ciwan Haco e del compositore Feqiyê Teyra, fino a sue composizioni originali che integrano influenze culturali e musicali raccolte nel corso della sua vita, con radici nel Mediterraneo. Tra gli strumenti in programma per questa occasione ci saranno il tembûr, un liuto a sei (o sette) corde con una cassa di risonanza in legno di gelso a forma di mezza pera, considerato il “principe” della musica curda, e il duduk, uno strumento a fiato ad ancia doppia di origine armena.
L’ingresso alla lezione concerto è gratuito.
È prevista la diretta YouTube sul canale
Per info: dallocalealglobale@gmail.com
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris