Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Da borgo a capitale di Principato: Bozzolo e il suo dominio in età gonzaghesca

Giornata di studi dedicata a Bozzolo in periodo gonzaghesco

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

25 Settembre 2024 - 14:34

Da borgo a capitale di Principato: Bozzolo e il suo dominio in età gonzaghesca

In occasione dei 430 anni della concessione, da parte dell’imperatore Rodolfo II, a Giulio Cesare Gonzaga del titolo di principe e a Bozzolo di quello di città e capitale del principato, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bozzolo e il Gruppo culturale “Per Bozzolo” organizzano, dal 28 settembre al 27 ottobre, una mostra storico documentaria dal titolo “Da borgo a capitale di Principato: Bozzolo e il suo dominio in età gonzaghesca”.

In occasione di tale importante ricorrenza, inoltre, l’Assessorato alla cultura del Comune di Bozzolo e il Gruppo culturale “Per Bozzolo” hanno organizzato per il 5 ottobre un’interessante giornata di studi dedicata a Bozzolo in periodo gonzaghesco che prevede la partecipazione di studiosi del territorio, autori di approfondite ricerche sugli avvenimenti storici, i personaggi significativi, l’evoluzione urbanistica della città, ma anche le cacce, gli svaghi, gli oggetti preziosi e le collezioni tipici di un ambiente di corte. Saranno infine illustrati i progetti per la valorizzazione turistico-culturale dei borghi storici tra cui un’app per conoscere e promuovere il patrimonio di Bozzolo.

La mostra e il convegno saranno l’occasione per approfondire la conoscenza del più significativo periodo della storia di Bozzolo e del territorio circostante e vogliono essere anche un invito ad apprezzare ciò che di quell’epoca ancora rimane.

 

Sede: Palazzo dei Principi, via Arini 2, Bozzolo (MN)

Orari mostra: inaugurazione sabato 28 settembre, ore 18

La mostra sarà visitabile, a ingresso libero, ogni sabato e domenica fino al 27 ottobre, dalle ore 15.30 alle ore 18. In occasione della locale fiera, sarà aperta anche il 30 settembre e il 1 ottobre con gli stessi orari. In occasione del convegno, la mostra sarà aperta per l’intera giornata.

Convegno:

Sabato 5 ottobre dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.
Alle ore 14 sarà possibile seguire la visita guidata alla chiesa palatina di S. Francesco, mausoleo di Giulio Cesare Gonzaga.

 

 

INTERVENTI AL CONVEGNO

Giancarlo Malacarne, Il diploma cesareo del 10 febbraio 1594 dell’imperatore Rodolfo II a Giulio Cesare Gonzaga: insegne araldiche per confermare un vassallaggio

Giorgio Milanesi, Dinamiche di committenza gonzaghesche e un medioevo senza fine: il caso di Bozzolo, periferia dell'Impero al centro della Valle del Po

Carlo Togliani, Urbanistica e architetture gonzaghesche a Bozzolo fra XV e XVII secolo

Marida Brignani, Cacce e svaghi. Giardini e barchi nelle residenze dei principi di Bozzolo

Paola Tosetti Grandi, I Gonzaga di Bozzolo: libri, oggetti d'arte, gioielli e sperimentazioni di stampa in un inventario del 1496

 

Giovanni Sartori, Cagnino vassallo del re di Francia e signore di Bozzolo

Alfredo Giovanni Balzanelli, Giulio Cesare Gonzaga signore di Bozzolo e la battaglia di Lepanto del 1571

Paolo Bertelli, Bozzolo dei Gonzaga 1594-2024: ritratti, armi, cultura

Raffaele Tamalio, Annibale Gonzaga di Bozzolo e il Palazzo Municipale di Mantova

Vera Boni, Un patrono per la città

Claudia Bonora Previdi, Mura, castello, chiese e palazzi dopo il declino della dinastia

Elena Montanari, Progetti per la valorizzazione turistico-culturale dei borghi storici: un’app per conoscere e promuovere il patrimonio di Bozzolo

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi