L'ANALISI
25 Settembre 2024 - 14:24
In occasione dei 430 anni della concessione, da parte dell’imperatore Rodolfo II, a Giulio Cesare Gonzaga del titolo di principe e a Bozzolo di quello di città e capitale del principato, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bozzolo e il Gruppo culturale “Per Bozzolo” organizzano, dal 28 settembre al 27 ottobre, una mostra storico documentaria dal titolo “Da borgo a capitale di Principato: Bozzolo e il suo dominio in età gonzaghesca”.
La mostra, allestita nel Palazzo dei Principi di Bozzolo, è suddivisa in diverse sezioni che prevedono l’esposizione di antichi documenti del periodo gonzaghesco (XV-XVIII secolo), monete, medaglie e punzoni della zecca di Bozzolo, disegni e mappe, carte geografiche a stampa del territorio e progetti di singoli edifici, libri manoscritti e a stampa, alcuni dei quali appartenuti o dedicati alla famiglia dominante, ritratti, quadri e stampe antiche, ceramiche, calchi di stemmi gonzagheschi, registri anagrafici, rogiti, contratti, cronache, relazioni a carattere giuridico.
Il documento più antico è una pergamena di Papa Innocenzo VIII risalente al 1487, con la quale si autorizza la fondazione in Bozzolo del monastero delle monache agostiniane di S. Maria della Consolazione. Di grande rilievo pure la preziosa collezione numismatica delle zecche di Bozzolo, Pomponesco e San Martino dall’Argine, territori che appartennero alla dinastia dei Gonzaga dell’Oltre Oglio insieme a Commessaggio, Gazzuolo, Ostiano, Isola Dovarese, Rivarolo Mantovano e Sabbioneta.
I materiali esposti illustrano l’evoluzione politica, militare e amministrativa del territorio di oltre Oglio dall’epoca del primo signore, Gianfrancesco Gonzaga, alla fine del XV secolo, fino all’ultimo esponente della linea diretta, suo omonimo, morto nel 1703, con qualche accenno agli ultimi signori del territorio del ramo di Guastalla.
Scopo principale dell’esposizione è approfondire la conoscenza della storia del principato di Bozzolo in periodo gonzaghesco, ma anche valorizzare gli archivi e le collezioni documentarie locali. Infatti, tutti i documenti esposti sono tratti dai fondi archivistici presenti in loco (l’Archivio Storico Comunale, col Fondo Ingegneri e il Fondo Ospedale di Bozzolo, l’Archivio Pasotelli, l’Archivio parrocchiale), mentre i quadri, le stampe, gli oggetti e molta documentazione provengono dalle collezioni civiche e da quelle dei collezionisti privati locali.
In occasione di tale importante ricorrenza, inoltre, l’Assessorato alla cultura del Comune di Bozzolo e il Gruppo culturale “Per Bozzolo” hanno organizzato per il 5 ottobre un’interessante giornata di studi dedicata a Bozzolo in periodo gonzaghesco che prevede la partecipazione di studiosi del territorio, autori di approfondite ricerche sugli avvenimenti storici, i personaggi significativi, l’evoluzione urbanistica della città, ma anche le cacce, gli svaghi, gli oggetti preziosi e le collezioni tipici di un ambiente di corte. Saranno infine illustrati i progetti per la valorizzazione turistico-culturale dei borghi storici tra cui un’app per conoscere e promuovere il patrimonio di Bozzolo.
La mostra e il convegno saranno l’occasione per approfondire la conoscenza del più significativo periodo della storia di Bozzolo e del territorio circostante e vogliono essere anche un invito ad apprezzare ciò che di quell’epoca ancora rimane.
Sede: Palazzo dei Principi, via Arini 2, Bozzolo (MN)
Orari mostra: inaugurazione sabato 28 settembre, ore 18
La mostra sarà visitabile, a ingresso libero, ogni sabato e domenica fino al 27 ottobre, dalle ore 15.30 alle ore 18. In occasione della locale fiera, sarà aperta anche il 30 settembre e il 1 ottobre con gli stessi orari. In occasione del convegno, la mostra sarà aperta per l’intera giornata.
Convegno:
Sabato 5 ottobre dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18. Alle ore 14 sarà possibile seguire la visita guidata alla chiesa palatina di S. Francesco, mausoleo di Giulio Cesare Gonzaga.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris