Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

COMMESSAGGIO (MN)

“Storia di un ruscello” partitura danzata da Erica Meucci

1° evento del Festival Terre d’Acqua L’Opera Galleggiante

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

05 Luglio 2024 - 16:24

“Storia di un ruscello” partitura danzata da Erica Meucci

Festival Terre d’Acqua L’Opera Galleggiante

LUCCIOLA LUCCIOLA
11 luglio - 21 settembre 2024

Commessaggio, Spineda, Casteldidone, Scandolara Ravara, San Martino dall’Argine, Sabbioneta, Casalmaggiore, Rivarolo del Re, Cella Dati, San Martino del Lago

Una rassegna promossa da Associazione Terre d’Acqua
direzione artistica Giuseppe Romanetti
un progetto a cura della compagnia Rodisio

 

 

Rinasce il Festival Terre d’Acqua L’Opera Galleggiante: dall’11 luglio al 21 settembre in alcuni Comuni, tra Cremona e Mantova, si svolgerà la nuova edizione intitolata “Lucciola Lucciola”, promossa dall’Associazione Terre d’Acqua, direzione artistica Giuseppe Romanetti, un progetto a cura della compagnia Rodisio, realizzata con il contributo di Fondazione Comunitaria di Cremona e Fondazione Comunità Mantovana Onlus, in collaborazione con Associazione Il Torrazzo.

Dieci gli appuntamenti della rassegna con spettacoli immersivi pensati per i luoghi di grande suggestione artistica e naturalistica del territorio che li ospiteranno, piccoli riti collettivi per celebrare l’estate.

 

Primo appuntamento sarà giovedì 11 luglio (ore 21) in Piazza del Torrione di Commessaggio (Mantova), con “Storia di un ruscello” una partitura danzata da Erica Meucci in uno spazio vuoto, raccolto e intimo con al centro una grossa pietra sulla quale si muove.

La creazione tratta il tema della vulnerabilità dell’essere umano come strada per tessere relazioni con ciò che ci circonda. Storia di un ruscello deve il titolo ad uno scritto del geografo anarchico Élisée Reclus che introduce allo studio diretto della natura, propone un modo di fare geografia con i sensi, oltre che con i libri. Il racconto intreccia l’idea di ecologia sociale di Reclus ad un fatto realmente accaduto, lo smarrimento di un animale nel bosco vicino a casa e il suo ritrovamento nelle acque della cascata.

Il lavoro tende alla forma animale per osservare con attenzione l’ambiente in cui entriamo, leggerne i segni, ascoltare i suoni, riscoprire il corpo sensibile come luogo di contatto con il mondo.

 

Ingresso gratuito agli spettacoli.

PROGRAMMA

LUGLIO

Giovedì 11 luglio 2024, ore 21 - Piazza del Torrione, Commessaggio (Mantova)

Erica Meucci “Storia di un ruscello”

 

Giovedì 18 luglio 2024, ore 21 - Cascina Cipriani, Spineda (Cremona)

Compagnia Rodisio “Ode alla vita”

 

Martedì 23 luglio 2024, ore 21 - Ex Residenza Ancelle della Carità, Casteldidone (Cremona)

I Sacchi di Sabbia “Sandokan o la fine dell’Avventura”

 

Mercoledì 24 luglio 2024, ore 21 - Chiesa Vecchia, Scandolara Ravara (Cremona)

Nicola Bortolotti/Rosario Tedesco “La verità è un intreccio di voci - 10 domande di Gitta Sereny”

 

SETTEMBRE

Venerdì 6 settembre 2024, ore 21 - Chiesa Castello, San Martino dall’Argine (Mantova)

Amina Amici/Zerogrammi “Magnificat”

 

Sabato 7 settembre 2024, ore 21 - Giardino Villa Pasquali, Sabbioneta (Mantova)

Compagnia Rodisio “Il lupo e la capra”

 

Sabato 14 settembre 2024, ore 18 - Giardino Villa Comunale, Cella Dati (Cremona)

Compagnia Rodisio site specific “I racconti del bosco”

 

Domenica 15 settembre 2024, ore 18 - Parco Golena, Casalmaggiore (Cremona)

Compagnia Rodisio site specific “I racconti del bosco”

 

Venerdì 20 settembre 2024, ore 21 - Villa, Rivarolo del Re (Cremona)

Clelia Cicero “Première étude sur Piaf”

 

Sabato 21 settembre 2024, ore 21 - Chiesa di Caruberto, San Martino del Lago (Cremona)

Maurizio Rippa “Piccoli Funerali”

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi