L'ANALISI
08 Marzo 2024 - 16:04
Monteverdi Festival 2024
Sotto il nome di MONTEVERDINCURSIONI sono racchiusi, in alcuni luoghi storici, religiosi e civili della città, appuntamenti musicali preziosi, in compagnia non solo della musica di Claudio Monteverdi, ma anche di quella di altri compositori a lui collegati da luoghi, periodi, produzioni, esperienze musicali affini.
Programmi che vedono formazioni strumentali e vocali con raffinati interpreti e musicisti specialisti del repertorio antico.
Sabato 15 giugno ore 18.00
Palazzo Guazzoni Zaccaria
Amore Dolore
Un castrato controcorrente:
Filippo Finazzi nell’Europa musicale del Settecento
musiche di C. Monteverdi, F. Finazzi, G. P. Telemann, G. Porsile
Nicolò Balducci, controtenore
DOLCI AFFETTI
Dan Laurin, flauti dolci e direzione
Maria Lindal, violino barocco
Joel Sundin, viola barocca
Anna Paradiso Laurin, clavicembalo
Kate Hearne, violoncello barocco
Il concerto offre la riscoperta del soprano castrato e compositore Filippo Finazzi, tra i cantanti preferiti di Antonio Vivaldi, attivo nella prima metà del ‘700 a Venezia, e poi a Praga, Lipsia e Amburgo. La musica di Finazzi è influenzata dalla Scuola Napoletana, di cui il concerto offre perle sconosciute.
Biglietti:
posto unico non numerato: € 15,00
Biglietti in vendita alla biglietteria del Teatro da sabato 9 marzo (distribuzione delle contromarche numerate dalle 9.30, apertura biglietteria dalle 10.00 alle 20.30).
I biglietti saranno online sul circuito vivaticket.com da lunedi 11 marzo.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris