L'ANALISI
21 Febbraio 2024 - 10:48
“Scrivimi” Ritratti inusuali di 30 autrici
quadri, diorami in miniatura, sagome autoreggenti
Espone: Chiara Corio
presso il Museo della Stampa
Centro Studi Stampatori Ebrei Soncino
2 - 17 marzo 2024
Chiara Corio è una giornalista, photo editor e artista milanese La sua passione per l’arte e la fotografia è iniziata fin da bambina quando si divertiva a incollare e sovrapporre su quaderni figure che ritagliava da giornali e riviste, accompagnandole con brevi testi scritti.
Nel 2014 ha trasformato quei ritagli nei soggetti della sua arte. Dopotutto, come afferma, Giocare è una cosa molto seria, dove puoi divertirti al massimo solo se impari a non tradire mai te stessa. Nelle mie opere raffiguro e interpreto prevalentemente la vita delle donne, famose o meno, eseguo ritratti del loro vissuto, delle esperienze e degli stati d’animo, agiti o subiti. Il mondo femminile mi interessa perché ha uno sguardo diverso sui grandi temi della vita e sull’assunzione dei ruoli, che non implica però una concezione del superiore o inferiore e costituisce una grande ricchezza e accentua l’uso e della capacità empatica e di quella comunicativa. Sono profondamente convinta del ruolo dell’artista come testimone di eventi storici e sociali.
Le scrittrici rappresentate nei miei quadri sono donne che con le loro opere e con la propria esistenza hanno contribuito e contribuiscono a elevare il grado di civiltà della nostra società attraverso la scrittura e la cultura femminile. Poesia, saggistica, romanzo, novella, attraverso questi generi e in diverse epoche, queste autrici ci hanno trasmesso i loro pensieri sul ruolo delle donne, sia in ambito sociale che privato.
Il filo rosso che collega tutte le loro parole è la condizione femminile, l’innovazione, l’approfondimento e la messa in discussione dei valori patriarcali, restituendoci un patrimonio di riflessione e conoscenza sul ruolo della donna come protagonista attiva del pensiero sociale.
Doveroso ricordare molte di loro si sono espresse in epoche in cui alle donne non erano neanche riconosciuti i diritti allo studio, alla parola, al voto.
Per motivi diversi, le loro vite e le loro storie mi hanno interessato e coinvolto, contribuendo alla mia crescita personale.
Da questa prospettiva, con carta, forbici stoffa e colla, ho rappresentato nelle mie opere il personale riconoscimento delle qualità di queste autrici, ho cercato di riportarle fra noi adesso, nei nostri tempi, per farle rivivere in modo attuale.
Le trenta donne ritratte sono:
Sibilla Aleramo, Hannah Arendt, Jane Austen, Nina Berberova, Agatha Christie, Laura Conti, Simone de Beauvoir, Emily Dickinson, Emma Goldman, Zelda Fitzgerald, Patricia Highsmith, Etty Hillesum, Katherine Mansfield, Louise Michel, Anais Nin, Sylvia Plath, Anna Politkovskaja, Emmeline Pankhurst, Arundhati Roy, Margaret Sanger, Anne Sexton, Mary Shelley, Wisława Szymborska, Cristina Trivulzio di Belgioioso, Malala Yousafzai, Etty Hillesum, Virginia Woolf.
I materiali utilizzati per la loro realizzazione sono prevalentemente di riciclo, oggetti di varia natura a cui donare una seconda “vita”.
Chiara Corio è anche impegnata nell’arte sociale: ha creato opere d’arte come potenti dichiarazioni contro il femminicidio, la violenza di genere, i diritti dei rifugiati e della comunità LGBTQIA.
L’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 17 marzo 2024 secondo gli orari del Museo della Stampa: dal martedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,30, sabato domenica e festivi dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,00; nei giorni feriali è possibile, su prenotazione, la visita anche il pomeriggio telefonando allo 0374 83171 o scrivendo a: info@museostampasoncino.it
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris