L'ANALISI
05 Maggio 2023 - 12:26
foto da culturacrema.it
I DIPINTI DELLA CATTEDRALE DI CREMA
CONFERENZA E VISITA GUIDATA
Sabato, 6 Maggio, ore 15:30
Luogo di ritrovo: davanti al Palazzo Vescovile
Nell’ambito dell’Area Comunità (coord. Fausto Casarin) - Comitato Arte-Cultura (coord. Mirella Gobbi Maino), la rappresentante della Terza Circoscrizione, Magda Franzoni, intende porre all’attenzione dei club della stessa circoscrizione, per il corrente anno sociale, la proposta di valorizzare il più importante bene culturale della città di Crema: la Cattedrale di Santa Maria Assunta.
L’evento si articolerà in due parti.
La prima consiste in una conferenza nella sala Rossa del Palazzo Vescovile dove lo storico dell’arte Matteo Facchi racconterà sinteticamente la storia del Duomo di Crema e si soffermerà nel dettaglio sui dipinti che ornavano la cappella della Madonna della Misericordia e la sagrestia dell’omonimo consorzio.
Il secondo momento prevede la visita alla Cattedrale guidata dallo storico dell’arte Gabriele Cavallini che illustrerà dei dipinti oggi conservati nella chiesa e nelle sagrestie.
Tra le varie opere, saranno illustrate le grandi pale presenti nell’aula sacra e le tele dedicate alla Vergine esposte nella Sagrestia del Capitolo della Cattedrale. Alcune opere sono state recentemente restaurate con il contributo della Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, presidente dott. Cesare Macconi, con il contributo del Lions Club Crema Host, oltre alle elargizioni di alcuni Canonici e di privati.
Tutte le grandi tele presenti nell’aula sacra sono posizionate sul paramento in cotto delle due navate laterali e dell’abside quadrata del Duomo, che per opera della riforma effettuata negli anni cinquanta-sessanta del Novecento mantiene manufatti settecenteschi solo nelle cappelle del Crocefisso miracoloso e della Madonna.
Nel caso di partecipazione numerosa, i presenti saranno divisi in due gruppi che si alterneranno nelle due parti.
Dato il particolare evento gli inviti sono rivolti alle autorità, alla cittadinanza e a tutti i Lions.
Gabriele Cavallini
Dopo la Laurea in Lettere Moderne e il diploma di Specializzazione in Museologia, ha conseguito il Dottorato in Storia dell’Arte sull’arte manierista a Crema e i rapporti con Roma e Genova. Storico dell'arte specializzato sulla pittura
rinascimentale e manierista lombarda, ha collaborato a numerosi cataloghi di mostre e musei. Ha partecipato alla catalogazione dei beni ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Milano. Dal 2010 è guida turistica abilitata per la provincia di
Cremona. È stato tra i fondatori della Società Storica Cremasca e tra i titolari della Libreria Cremasca.
Matteo Facchi
Dottore di ricerca in Storia dell’Arte. Nel 2010 è stato tra i fondatori della Società Storica Cremasca di cui attualmente è il presidente. Dal dicembre 2017 al dicembre 2019 ha rivestito il ruolo di conservatore - storico dell’arte del Museo Civico
di Crema e del Cremasco. Dal 2023 è membro della redazione della rivista “Insula Fulcheria”. Nei suoi studi si è occupato principalmente di pittura lombarda di Sei-Settecento e di scultura lapidea, fittile e lignea dal Quattrocento al Settecento. Dal 2017 è contitolare della Libreria Cremasca.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris