Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Audizione speciale – Francesco Fiore viola Girolamo Amati Stauffer 1615

Il suono di Stradivari. Audizioni con strumenti storici

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

28 Aprile 2023 - 11:03

Audizione speciale – Francesco Fiore viola Girolamo Amati Stauffer 1615

Francesco Fiore

Audizione speciali
Il Suono di Stradivari

 

Domenica 30 aprile, ore 12
Auditorium Giovanni Arvedi
Museo del Violino - Cremona

 

Francesco Fiore
viola Girolamo Amati Stauffer 1615

Yevheniya Lysohor
pianoforte

posto unico Euro 10

biglietteria Museo del Violino  0372 080809

oppure acquista il tuo biglietto online

Francesco Fiore
Ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, sotto la guida dei maestri Lina Lama e Massimo Paris perfezionandosi successivamente con il Maestro Bruno Giuranna nei corsi dell’Accademia “W. Stauffer” di Cremona.

Vincitore di numerosi premi e concorsi, si è imposto fin da giovanissimo come uno dei musicisti più interessanti ed eclettici della sua generazione, dando inizio ad una intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi per le più prestigiose stagioni in Italia e nel mondo, collaborando con i più importanti musicisti italiani e stranieri: S. Accardo, B. Canino, R. Filippini, A. Meneses, B. Belkin, R. Scotto, A. Pappano, B. Giuranna, A. Kontarsky, A. Mazdar, P. Amoyal, R. Küssmaul e molti altri ancora. Da più di venti anni è a fianco del Maestro Accardo per i suoi progetti cameristici, ed è membro del quartetto Accardo.

Per venticinque anni prima viola dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, ha ricoperto lo stesso ruolo presso l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra Nazionale RAI di Torino, e (invitato da S. Accardo), è prima viola dell’Orchestra da Camera Italiana fin dalla sua fondazione.

Recentemente decide di abbandonare l’Orchestra per dedicarsi a tempo pieno all’insegnamento.

È stato anche nominato curatore delle preziose viole custodite nel museo del violino “A. Stradivari” di Cremona.

Ultimamente ha arricchito la sua attività iniziando ad esibirsi come Direttore e Maestro concertatore al Cembalo. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi