L'ANALISI
27 Aprile 2015 - 12:27
Martignana di Po (Cr) - Via Cadeferro, 11
www.dondolandoarte.com
per info e prenotazioni: m. +39 335 5833620 - +39 335 6571243 - barbara@artestudiofoto.com
Questo Evento risulta in perfetta sintonia con il tema cardine di EXPO 2015
“Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”
tema che attraversa la vita di tutti, tutti i giorni.
Ecco allora che la tavola, il cibo, il gusto, l’alimentazione e la sostenibilità vengono declinati con voci diverse e diverse competenze per diffondere consapevolezza.
La mostra consta di due percorsi espositivi che si affiancano ed interagiscono tra loro creando spunti per importanti approfondimenti con professionisti.
1° PERCORSO ESPOSITIVO
Originale percorso espositivo dedicato all'evoluzione della cucina italiana nel corso del XX secolo.
Presso gli spazi della nostra Associazione a Martignana verrà ospitato questo importante itinerario espositivo che rappresenta un autentico viaggio nella storia della cucina italiana dagli albori del secolo scorso sino ai giorni nostri.
L'allestimento, particolarmente originale e d'impatto, affronta otto periodi storico-culinari da tre distinti angoli prospettici, che costituiscono altrettante modalità espositive e narrative: la cucina, ovverosia l'illustrazione delle tecniche e degli utensili per la preparazione dei cibi che caratterizzano uno specifico periodo; la tavola, in cui sono esposte le ricette e le riproduzioni dei piatti più rappresentativi; la storia, che completa la panoramica offerta dalle precedenti sezioni attraverso l'esposizione di ulteriori utensili da cucina, piatti e oggetti d'uso comune in un determinato contesto storico e culturale.
La mostra nasce da un progetto condiviso da due firme storiche del Made in Italy d’eccellenza: BALLARINI 1889 e RICHARD GINORI 1735 .
• Il primo novecento tra povertà e grande cucina
L'Italia che si affaccia al XX secolo è il primo ambito temporale e culinario affrontato dalla mostra.
• La cucina di guerra, la crisi agraria e la cucina della “Resistenza”
Il periodo che va dalla conclusione della Grande Guerra al termine della Seconda Guerra Mondiale.
• La cucina e il periodo futurista
I riflessi di questo movimento culturale arrivano alla cucina con prodotti artistici/culinari che restano negli annali come autentiche opere d’arte e di comunicazione.
• La diffusione nazionale della cultura in Cucina
Tra le due Guerre fiorisce un’editoria di libri, riviste e guide di cucina che iniziano un processo di generale acculturazione gastronomica.
• La cucina della trattoria
La storia della cucina italiana nel Novecento sarebbe monca senza un capitolo riservato alle trattorie, alfieri di una cucina del territorio semplice, quasi rustica, dal costo inversamente proporzionale alla gratificazione sensoriale.
2° PERCORSO : MOSTRA FOTOGRAFICA UNA TAVOLA LUNGA UN SECOLO
di Antonella Pizzamiglio
Suggestiva l’INTERPRETAZIONE FOTOGRAFICA del progetto “Una Tavola Lunga Un Secolo” attraverso 7 scatti emozionali con stampe FineArt che raccontano i più significativi periodi storici della cucina e della tavola italiana del XX Secolo
Contestualmente alla mostra esposta a Martignana
nel circuito di EXPO 2015
Antonella Pizzamiglio è ospite dell’Istituto Nazionale di Cultura presso la Centrale Idroelettrica Taccani in Trezzo sull’Adda (BG) dove espone alcuni suoi scatti sul tema della Cucina . L’inaugurazione sarà sabato 2 Maggio e l’esposizione terminerà a fine Maggio.
• Il benessere e il consumo alimentare diffuso
L’inurbamento del secondo dopoguerra, le grandi emigrazioni verso l’industrie del nord, il crescente benessere sono i presupposti di un’esplosione del consumo alimentare che scatta nella seconda metà degli anni '50.
• La nuova cucina italiana
Verso gli anni ’70, le trattorie si evolvono trasformandosi in ristoranti. Gualtiero Marchesi è lo chef alla testa dei fautori di un rinnovamento creativo della cucina italiana affine a quello introdotto internazionalmente dalla Nouvelle Cuisine.
• La creatività e la sperimentazione in cucina
Nell’ultimo scorcio del ‘900 alla ennesima riscoperta del territorio si affiancano diverse tendenze creative e sperimentali che partono da grandi chef italiani e stranieri.
• La contemporaneità della tradizione
E ultimo spazio espositivo della mostra è dedicato all'oggi, ma non a un oggi generico, bensì all'attualità della tradizione del sapere e del saper fare applicata alla cucina e alla tavola.
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 15 ottobre 2025 - 18:00
Mediagallery
CALCIO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 14 ottobre 2025 - 21:00
Acrobatiche poetiche - Stagione teatrale 2025
Tipologia
Data di inizio 15 ottobre 2025 - 18:00
Tipologia
Data di inizio 16 ottobre 2025 - 17:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris