L'ANALISI
10 Giugno 2016 - 13:56
CREMONA — «Aiuto, mi si sono ristrette le Incursioni teatrali!», si potrebbe parafrasare il titolo di un film demenziale di qualche anno fa per presentare la seconda edizione dell’Incursioni teatrali, manifestazione organizzata dal Comune e tenuta a battesimo ieri dall’assessore alla Rigenerazione Urbana, Barbara Manfredini.
Alla seconda edizione il cartellone diffuso dedicato al teatro amatoriale mostra un preoccupante calo di adesioni. L’anno scorso il cartellone prevedeva ben 21 appuntamenti per altrettante compagnie o quasi, l’edizione di quest’anno prevede la partecipazione di sette gruppi. Un calo di due terzi non è uno scherzo e dà conto di una rassegna che sembra essere nata ‘sotto contraria stella’, per citare Romeo e Giulietta di Shakespeare. Infatti già l’anno scorso fece polemica la defezione della compagnia e scuola Carini, diretta da Beppe Arena. che fosse un segnale? Detto questo, la formula è la medesima, ma con meno luoghi aperti alla possibilità di ospitare spettacoli; ed anche questo aspetto non è secondario per una iniziativa che si vorrebbe strettamente connessa con il tessuto urbano e con la possibilità di trasformare la città grazie alle arti performative.
Detto questo, l’avvio sarà venerdì 17 giugno ed anche in questo caso c’è da fare più di un gesto scaramantico. In teatro usa. Si partirà dalla chiesa del Foppone con la compagnia Sentichiparla che proporrà, L’ultimo degli amanti focosi di Neil Simon, in contemporanea e sempre alle 21 toccherà a Massimo Cauzzi con: La prima guerra mondiale in Europa e a Cremona. Anno secondo 1915/1916.
Il giorno successivo avrà come protagonisti: Quelli Belli Del Laboratorio Di Teatro con Sappiate perdervi all’archeologico e poi Primadonne al Foppone con Senti chi parla e a seguire Spazio Mythos con Oibò sono morto.
La domenica 19 giugno gli Anubisquaw saranno protagonisti con Zero Pazienza e a Borgoloreto sarà di scena la Compagnia dei Piccoli c on Piero, poetiche di guerra. A par- te questi oggettivi punti di debolezza di una rassegna in implosione, l’attenzione alle compagnie deve essere massima, l’impegno della passione per il teatro sicuramente ripaga degli sforzi e delle defezioni rispetto all’edizione iniziale. E dopotutto si sa lo spettacolo deve continuare, sempre e comunque.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris