L'ANALISI
29 Aprile 2016 - 11:32
Crema - Teatro San Domenico
SABATO 30 APRILE, ORE 21.00
Biglietti: POSTO UNICO € 9,00
COMPAGNIA TEATRO SAN DOMENICO DI CREMA
Presenta
“IL MACELLO”
di Alessandro Massini Innocenti
Fortunata (La risparmiatrice) ELISA MARCHETTI
Peter Bridges (ad della Banca) GUGLIELMO SAERRI
Samantha Bridges (figlia ad della banca)STELLA PIACENTINI
George Muller (Consulente privati agenzia 1)GABRIELE CINCINELLI
Clara Jackson (Cassiere agenzia 1) MARGHERITA MARCHETTI
Sam Adams (Marito Clara) BEKIM SPAHJA
Janine Stephens (Reporter)SILENE ROSIN
Cridle (cda) ALBERTO DOGNINI
Lennox (cda)FILIPPO MARIANI
Slift (vicepresidente del cda) VERONICA BONVINI
Gerard Thompson (Sfratto)LUCA BETTI
Paul (Caporedattore)GIANMARIA CAMOZZI
Martha (Giornalista redazione gossip)GINEVRA DEMARTIS
Jack (giornalista redazione spettacoli)DIEGO POLOTTI
Anne (donna delle pulizie)VITTORIA GELATI
Vee MARGHERITA TEDOLDI
Regia di PIETRO ARRIGONI
Scenografia a cura di Arianna Delgado
Hdemia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia
Gli abiti indossati dagli attori sono stati concessi dalla casa di moda tedesca STRENESSE
Si ringraziano la Dott.ssa Giulia Nassa resp. moda Italia
e la Dott.ssa Monique Soeterboek – direttore vendite
DEBUTTO NAZIONALE
ATTO UNICO – 75 MINUTI
Onorare Bertolt Brecht, senza rivisitazioni. Perché in fondo, lui avrebbe fatto così. “Il Macello”, opera d’esordio del giornalista e scrittore Alessandro Massini Innocenti, affidata alla regia di Pietro Arrigoni e alle capacità artistiche dei giovani attori del Teatro San Domenico di Crema è un lavoro di denuncia nei confronti dei soprusi dell’economia moderna. La storia si colloca in una distopia del denaro, in una città immaginaria, Kom City. Qui si sviluppano esistenze miserabili e routiniane, soggiogate dalla meschinità dei poteri forti e dalla colpevole inerzia di chi potrebbe, e forse dovrebbe, ribellarsi.
E’ lo stesso leit-motiv di “Santa Giovanna dei Macelli”, l’opera brechtiana presa originariamente in esame, in cui un forte scontro di classe fra operai e produttori di carne, si traduce in una spietata analisi sociale da parte dell’autore tedesco scomparso 60 anni fa. “Il Macello” è un’opera con un gergo privo di fronzoli e melodramma. Ma soprattutto, è un’opera attuale. Come del resto lo è ancora oggi “Santa Giovanna dei Macelli”.
L’ingiustizia, la preservazione del proprio status quo, la dilagante codardia e ritrosia nei confronti dei sistemi imperanti: questo è “Il Macello”, una parabola di cuori deboli e timidamente impavidi, maligni e naif.
Tutti colpevoli.
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris