Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Padernello Jazz

Hello Mrs. Greens, omaggio a Giuseppe Verdi... e non solo Venerdì 24 giugno

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

26 Maggio 2016 - 17:24

Hello Mrs. Greens, omaggio a Giuseppe Verdi... e non solo Venerdì 24 giugno

BIGLIETTI

biglietto singolo € 10 - abbonamento ai 2 concerti € 15
Biglietti e abbonamenti sono acquistabili presso:
il Castello di Padernello, le filiali Cassa Padana e con Pay Pal sul sito del Castello
www.castellodipadernello.it 

HELLO MR. GREENS
OMAGGIO A GIUSEPPE VERDI... E NON SOLO….

GUIDO BOMBARDIERI, sax soprano e clarinetto
OSCAR DEL BARBA, pianoforte e arrangiamenti
GIACOMO PAPETTI, contrabbasso e arrangiamenti

Il trio esplora alcuni passi e arie del grande compositore italiano Giuseppe Verdi attraverso rivisitazioni originali e improvvisazioni che "giocano" attorno a questi celebri motivi. Senza snaturarne l'origine teatrale, le interpretazioni del trio pongono queste notevoli musiche sotto una luce inedita, a dimostrazione della loro imperitura potenza comunicativa.

Oltre ai materiali verdiani e quasi in dialogo con essi, il gruppo affronta brani originali e standard della tradizione jazzistica. L'organico cameristico non tradisca: il trio passa con scioltezza da dinamiche eteree a quelle più dirompenti.

OSCAR DEL BARBA è nato a Brescia nel 1968, è diplomato in pianoforte e in Jazz (col massimo dei voti) e in composizione e in orchestrazione per banda. Si è avvicinato a svariati generi musicali (jazz, musica cubana, argentina, brasiliana) che, unitamente agli studi "classici", hanno formato uno stile personale originale che influenza le sue composizioni oltre che le sue improvvisazioni.

Nel 1993 e 1994 vince due borse di studio per la frequenza al "Berklee College of Music" in Boston. Nel 2001 vince il III premio al I Concorso Internazionale Pianisti Jazz “Friedrich Gulda” di Ostra (AN) e il I premio al concorso di composizione Brescia On Line (cat. World). Nel 2002 è vincitore del I premio al Concorso Internazionale di composizione “Scrivere in Jazz” di Sassari (sezione musica da film). Nell’ottobre del 2003 si classifica al I posto al Concorso per solisti e gruppi jazz emergenti “Schio Emerjazz 2003." Con il brano per coro e grande orchestra "Al volo" vince nel novembre 2003 il II premio al Concorso Internazionale di Composizione Premio Valentino Bucchi di Roma e medaglia d'argento del Presidente della Repubblica Italiana (I e III premio non assegnati) e nel 2009 il II premio al Concorso Internazionale di Composizione E. Carella di Pianello Val Tidone (I premio non assegnato). Per il suo operato musicale gli viene conferito il prestigioso Premio Gorni Kramer (VII. Edizione 2009).

Vanta collaborazioni come pianista con il cantautore Francesco Guccini e con altri importanti musicisti del panorama musicale internazionale come Markus Stockhausen, Dave Liebman, Ralph Alessi, Javier Girotto, Francesco Bearzatti, Flaco Biondini, Ares Tavolazzi, Mauro Negri, Simone Guiducci, Roberto Dani, Salvatore Maiore, Fausto Beccalossi, Achille Succi. Ha più volte partecipato a trasmissioni su Radio Tre, ha lavorato per la sonorizzazione di film muti ed è molto richiesto anche come arrangiatore. ?Oscar Del Barba ha tenuto concerti sia come pianista sia come fisarmonicista in prestigiosi teatri ed audutorium in diversi paesi (Argentina, Perù, Ecuador, Colombia, Messico, Guatemala, Paesi Scandinavi, Turchia, Francia, Olanda, Belgio, Paesi Baltici, ecc.).

DISCOGRAFIA Oltre a numerose partecipazioni discografiche, ha realizzato a proprio nome vari cd tra i quali: "Serengeti" con M. Stockhausen (Velut Luna), “Pangea” (Velut Luna), "Scale Mobili" (con il gruppo “Pentagono” edito da RAI Trade - Pentaflowers), “La strada” (Pepito Records-Ed. Telma), “Christmas Songs” (Brisa Entertainment) (pianoforte/contrabbasso con Salvatore Maiore), “Making whopee” (Velut Luna) con Rosella Caporale (feat. Fausto Beccalossi, Antonio Zambrini, Achille Succi): le musiche (originali e standards riarrangiati) sono per soli e orchestra (Orchestra di Padova e del Veneto) e per soli, coro e orchestra (Coro dell’Università di Padova). Nel 2008 E' uscito il cd "ItUAr Trio" con Fausto Beccalossi e Guido Bombardieri e nell'autunno 2009 è uscito l'ultima produzione, il cd intitolato "Tre gose de lüna" basato su temi popolari bresciani riarrangiati in chiave moderna, con Simone Guiducci, Achille Succi e Aya Shimura. Tra le partecipazioni più significative da segnalare quella col chitarrista argentino Flaco Biondini (cd sul Che EMI) e con la cantante sarda Franca Masu con Hoy como hayer. Queste incisioni vantano recensioni positive su importanti riviste musicali come Musica Jazz, Suono, Musica e Dischi, AudioPhile Sound, Fedeltà del Suono, Italian Sound Company, Libri non solo, etc. L’attività didattica ha accompagnato da sempre quella concertistica e compositiva (Conservatorio di Brescia, Conservatorio di Monopoli, Scuole ad indirizzo jazz della Lombardia e del Veneto) e dal 2008 è docente della classe di jazz del Conservatorio di Musica di Matera.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi