L'ANALISI
Mercoledì 8 giugno
25 Maggio 2016 - 13:56
Casa della Musica - Ore 20,30
P.le San Francesco, 1 - Parma
tel. 0521 031170 - www.lacasadellamusica.it
Per informazioni:
Fondazione Prometeo
tel. 0521 708899 - cell. 348 1410292 - www.fondazioneprometeo.org
È possibile prenotare telefonicamente ai recapiti della Fondazione Prometeo
I biglietti (intero: € 10, studenti: € 5) saranno messi in vendita il giorno stesso del concerto presso la reception della Casa della Musica a partire dalle ore 19:30
Si conclude con un recital della giovane pianista veneziana Anna D’Errico la sesta edizione di Verso Traiettorie…, rassegna primaverile di musica classica, moderna e contemporanea organizzata da Fondazione Prometeo, che anche quest’anno ha offerto al suo pubblico un denso ed eterogeneo programma di serate pianistiche.
E anche la serata conclusiva dell’8 giugno alla Casa della Musica di Parma (ore 20:30) segue un filo particolare, quello del concetto di variazione, osservato dal punto di vista della musica tedesca da Bach a oggi. Dopo l’introduzione affidata al Ricercare a tre voci, primo pezzo dell’Offerta musicale (1747) di Bach, Anna D’Errico attraverserà una serie di fondamentali e magistrali lavori basati sulle variazioni come l’op. 27 del 1936 di Anton Webern, che studia la variazione in quanto tale e non come derivazione da un tema dato, e gli Studi sinfonici di Robert Schumann (nella versione data alle stampe nel 1837), grandiosa composizione che con il pretesto della variazione studia il campo delle possibilità sonore e passionali del pianoforte.
La contemporaneità in senso stretto, cioè quella degli ultimi venticinque anni, è affidata a un pezzo del quarantasettenne Enno Poppe, Thema mit 840 Variationen, uno studio del 1993 sulle variazioni di un tema in valori metrici infinitesimali, e al già celebre Shadowlines. Six canonic preludes for piano (2001) di George Benjamin, un lavoro sull’indipendenza di più linee melodiche ripetute che costruiscono chiaroscuri senza mai rendersi riconoscibili.
Nata nel 1980, diplomata con lode sotto l’insegnamento di Giorgio Lovato, Anna D’Errico ha frequentato corsi di perfezionamento alla Fondazione Cini di Venezia, all'Accademia Chigiana, agli Internationale Meisterkurse für Musik di Zurigo, all'Accademia Hanns Eisler di Berlino, e ha poi lavorato con Ensemble Intercontemporain alla Lucerne Festival Academy.
È stata membro dell’International Ensemble Modern Academy di Francoforte, dove ha conseguito il Master's Degree in Musica Contemporanea, oltre a vincere il Kranichsteiner Stipendienpreis agli Internationale Ferienkurse di Darmstadt nel 2010, e il Pianist/Composer Commissioning Project tributato dall’Ivar Mikhashoff Trust for New Music, nel 2015.
Ha tenuto masterclass in importanti conservatori internazionali ed è stata docente presso vari istituti di alta formazione musicale italiani; come docente specializzata in tecniche e repertorio contemporaneo prende parte regolarmente a workshop per compositori e perfomers, e a progetti educativi attraverso la musica sperimentale nelle scuole. Suoi progetti hanno ricevuto riconoscimenti quali il Leone d’argento della Biennale di Venezia (2014) e il Premio Abbiati per la Scuola (2014).
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris