L'ANALISI
05 Gennaio 2016 - 13:42
Monica Cattarossi
CREMONA — Sulla carta è l’edizione di Cremona Pianoforum più affascinante e attraente per gli appassionati. E’ infatti dedicata a Fryderyk Chopin la programmazione 2016 dell’ormai tradizionale kermesse pianistica al teatro Filo ideata e diretta da Alberto Baldrighi e realizzata in collaborazione con Comitato concerti ‘Francesco Attanasi’ e Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia (sede a Cremona), Istituto Monteverdi, Conservatorio di Brescia, Assessorato comunale alla cultura e alle politiche giovanili. Nove i concerti in cartellone, tutti a ingresso libero, scanditi da due conferenze affidate a esperti della materia.
Chopin ebbe nel pianoforte l’unico confidente. Come racconta Ferdinand Hiller, «egli si lasciava andare di rado, solo al pianoforte e più intensamente di ogni altro musicista che io ricordi». «In Chopin il suono del pianoforte si identifica con l’essenza dell’ispirazione: il suo pensiero musicale è intimamente, esclusivamente pianistico. Pochi artisti hanno avuto come lui il privilegio di una fantasia che sa realizzarsi così intimamente nella materia eletta, di una coincidenza così perfetta tra l’invenzione e la scrittura» (Riccardo Allorto). Si potrebbe dire, insomma, che Chopin «è» il pianoforte, ma anche che il pianoforte «è» Chopin: perché la storia di questo strumento musicale e la stessa storia della musica giungono con il maestro polacco a un fondamentale punto di svolta.
A illustrare la poetica del grande compositore sarà l’autorevole musicologo Fabrizio Della Seta nella conferenza che il 12 gennaio alle 21 fa da preludio alla rassegna.
Il 26 gennaio e il 9 febbraio i primi due recital pianistici, affidati rispettivamente a Giampaolo Stuani e Federico Porcelli. Martedì 23 febbraio sarà Roberto Codazzi, critico musicale de La Provincia, a tenere una conferenza sul tema «Fryderyk, George e quel l’inverno disgraziato a Maiorca», trattando cioè di quella sciagurata vacanza alle Baleari che avrebbe dovuto procurare benefici alla salute di Chopin e invece finì col comprometterla definitivamente, producendo per contro in quella drammatica condizione di sofferenza capolavori pianistici tra i più alti della storia della musica.
Poche ma significative le opere del maestro polacco non esclusivamente dedicate al pianoforte solo. Le si potranno ascoltare nel corso dei concerti del 15 marzo, quando Monica Cattarossi e Amedeo Cicchese interpreteranno i brani per violoncello e pianoforte, del 5 aprile, con le liriche per canto e pianoforte presentate dal mezzosoprano Kulli Tomingas e dal pianista Luca Schieppati, e del 19 aprile, con il trio formato dalla pianista Anne Colette Ricciardi , dalla violoncellista Vittoria Lodovica Baldrighi e dal violinista Alessandro Francesco Baldrighi.
Il 10 e il 17 maggio altri recital pianistici con Yevheniya Lysohor, Marco Cau e Paolo Bertinelli, mentre il 31 maggio Umberto Barisciano e Yevheniya Lysohor si cimenteranno con i Concerti per pianoforte e orchestra di Chopin con l’orchestra d’archi del Monteverdi. Epilogo il 14 giugno con il recital di Giulia Rossini.
Cremona Pianoforum va a incrociarsi con l’apertura della rassegna ‘Il Pianoforte - Uno sguardo, molteplici prospettive’, ospitata nel borsino della Camera di Commercio, dove Alberto Mattarozzi e Marco Barletta espongono tastiere storiche di pregio fino al 16 maggio. Per tutto il periodo della manifestazione, i pianoforti sono a disposizione di tutti coloro che abbiano il desiderio di accostarsi ad un mondo variegato, ricco e multiforme rappresentato dal pianoforte nella sua evoluzione. La mostra è aperta tutti i giorni 9,30-12,30 e 15-19,30.
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 21:00
Due fine settimana di festa e iniziative
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 21:30
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris