L'ANALISI
Gli acquisti responsabili e gli stili di vita etici
23 Maggio 2016 - 17:56
Il cambiamento è fatto da piccole scelte quotidiane: le nostre. Ma come si fa a cambiare stile di consumo?
Questa guida è uno strumento chiaro per orientarsi con semplicità nel mondo del “consumo critico”: raccoglie, seleziona e illustra in modo comprensibile a tutti come fare una lista della spesa “responsabile” - dal cibo ai vestiti, dai cosmetici ai prodotti per l’igiene di casa - e come adottare da subito nel quotidiano stili di vita sostenibili. E non solo a parole: il libro è corredato - unico in assoluto - da 10 infografiche, che permettono al lettore di cogliere in un solo sguardo i “fondamentali” del consumo consapevole, dal funzionamento dei Gruppi d'acquisto solidali alla finanza etica, dalla filiera corta agricola alle nozze equo-solidali. (qui l'indice delle infografiche).
Una mappatura sintetica ed esaustiva, a partire dai criteri per la “lista della spesa”. Il consumo critico prende in considerazione - prima ancora di prezzo e qualità - l'impronta sociale e ambientale dell’intero ciclo di vita di un “prodotto”. Il consumatore critico orienta infatti i propri acquisti dei prodotti in base a criteri che tengono conto di numerosi fattori: le materie prime utilizzate, il processo produttivo, il trattamento dei lavoratori e le caratteristiche dell’azienda che le produce, le modalità di trasporto e - last but not least - quelle dello smaltimento.
Ma dove fare la spesa? Trovare prodotti rispettosi dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori è molto più semplice di quanto si pensi: i Gruppi d’acquisto solidali, le botteghe del commercio equo e solidale, i nuovi mercati contadini e - in certi casi - il web sono solo alcuni dei luoghi reali o virtuali dove è possibile fare acquisti, con una stretta di mano o utilizzando le più recenti tecnologie. Una “piccola distribuzione organizzata” che permette di evitare supermercati e centri commerciali, prodotti da agricoltura industriale o iperconfezionati e di fondare i propri acquisti sulla consapevolezza e sul rapporto di fiducia con i produttori.
Una guida “biologica, a filiera corta e Km0”, che spiega anche come aprire un conto in una “banca etica”, mantenere un’impronta ecologica leggera, usare energie da fonti rinnovabili e una mobilità a bassa CO2, viaggiare in punta di piedi con il turismo responsabile, scoprire che cos'è un “Bilancio di giustizia” e molto altro ancora. Con le informazioni sulle “reti di economia solidale” per chi vuole impegnarsi in prima persona.
L'autore: il curatore del libro, Massimo Acanfora, è giornalista e responsabile della casa editrice Altreconomia dal 2009. Da anni si occupa di consumo critico, economia solidale, cibo responsabile. È il creatore della fiera “Fa’ la cosa giusta” (2004) di cui è stato anche coordinatore. È inoltre autore di numerosi libri, tra i quali ricordiamo “E ora si ikrea”, “Coltiviamo la città”, “Autosufficienza”, “Gratis” (Ponte alle Grazie/Altreconomia) e “La birra più buona del mondo” (Ediciclo). Altreconomia è la rivista mensile e una casa editrice che dal 1999 ha accompagnato e raccontato lo sviluppo della teoria e della prassi del consumo critico, dell’economia solidale e delle loro reti e movimenti in Italia e nel mondo. “La piccola guida al consumo critico” è il precipitato di queste esperienze. Le infografiche sono a cura di Laura Anicio, grafico di Altreconomia.
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris