L'ANALISI
28 Aprile 2016 - 12:50
Le vicende del Principe di Danimarca il cui padre è stato ucciso dallo zio che subito dopo ne ha sposato la madre, i suoi dilemmi, la sua finta pazzia e la tragica fine rivivono in una messa in scena del National Theatre che ha come protagonista Benedict Cumberbatch.
Sono trascorsi 400 anni dalla morte di William Shakespeare ma, come titolò un suo prezioso saggio Jan Kott il bardo è e resta un nostro contemporaneo. È per questo che, unico nel vastissimo panorama teatrale di tutti tempi, ha potuto 'sopportare' tutte le riletture, anche le più astruse, conservando sempre la forza interiore dei testi. Nello specifico lo studioso polacco affermava: " Nell' "Amleto" ci sono molti problemi: la politica, la violenza e la morale, la disputa sull'identità tra teoria e pratica, sui fini ultimi e sul senso della vita; è una tragedia d'amore, una tragedia familiare, nazionale, filosofica, escatologica e metafisica. Tutto quel che volete! Ed è anche uno sconvolgente studio psicologico. E' una storia cruenta, un duello, una grande carneficina. Non c'è che da scegliere. Ma bisogna sapere a che scopo e con che criterio si sceglie."
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris