L'ANALISI
Palazzo Farnese
30 Settembre 2014 - 17:34
Palazzo Farnese
Piazzale della Pilotta - Parma
Domenica 5 ottobre
Ore 20,30
Biglietteria: il giorno del concerto presso il Teatro Farnese (P.le della Pilotta, 15) a partire dalle ore 19:30, con possibilità di prenotazione telefonica ai recapiti della Fondazione Prometeo: i biglietti prenotati telefonicamente si potranno ritirare la sera stessa presentandosi con utile anticipo.
Fondazione Prometeo: tel. 0521 708899 - 348 1410292
e-mail: info@fondazioneprometeo.org
Costi dei biglietti
Intero: € 15
Ridotto generico: € 10 over 60, abbonati alla rassegna "I Concerti della Casa della Musica" e iscritti ai corsi "Parlare[di]musica"
Ridotto studenti: € 5 studenti universitari e del Conservatorio
Omaggio: under 18 e titolari FP Card
I biglietti di Traiettorie danno diritto all'ingresso gratuito alla Casa del Suono (www.casadelsuono.it).
Link utili
http://www.traiettorie.it
http://www.fondazioneprometeo.org
Mario Caroli, flauto
Gianluigi Paganelli, tuba
Flavio Tanzi, percussione
Aurelio Scudetti, percussione
Pietro Pompei, percussione
Alberto Toccaceli, percussione
Sara De Cicco, percussione
Pedro Perini, percussione
Katarzyna Otczyk, contralto
Marco Angius, direttore
Alvise Vidolin, regia del suono
Luca Richelli, live electronics
Luigi Nono (1924-1990)
Risonanze erranti. Liederzyklus a Massimo Cacciari (1986-1987)
per contralto, flauto, tuba, sei percussioni e live electronics
Nel novantesimo anniversario della nascita di uno dei massimo compositori del dopoguerra, Luigi Nono, Ensemble Prometeo eseguirà una delle pietre miliari: Risonanze erranti. Liederzyklus a Massimo Cacciari scritto tra il 1986 e il 1987. Il pezzo sfrutta il live electronics, la cui guida sarà affidata a uno dei massimi registi del suono del mondo che è Alvise Vidolin, tra l’altro collaboratore dello stesso Nono, e sarà gestito operativamente da Luca Richelli, allievo di Vidolin.
L’imponente e complesso Risonanze erranti. Liederzyklus a Massimo Cacciari appartiene all’ultima fase della produzione di Nono, quella incentrata sull’approfondimento della dimensione dell’ascolto come gesto di superamento di codici convenzionali, di schemi a priori, di appiattimenti culturali. A questo scopo Nono cerca di attirare l’attenzione con la violenza di percussioni acustiche singolari e manipolando, grazie all’elettronica, non solo i suoni delle percussioni ma anche voci che intonano testi di Ingeborg Bachmann e Herman Melville, in un gioco di dinamiche, timbri e distorsioni che aprono spazi alle possibilità di ascolto.
Tanto più interessante e significativo è che in questo lavoro in cui lo spazio è fondamentale per la formazione di un ascolto rinnovato e legato alla natura, prima ancora che alla cultura, il luogo dell’esecuzione sia non quello di una sala da concerto asettica e uniformante ma di un edificio storico legato a quel mondo cinque-seicentesco che così tanto interessava Luigi Nono, cioè il Teatro Farnese: non spazio di geometrie, ma spazio da definire con il suono per stimolare nuove esperienze d’ascolto.
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris