Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Per chi ha... formaggio da vendere

Il topolino Opto svela i misteri del supemercato ai bambini (e ai genitori)

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

12 Settembre 2014 - 15:31

Il topolino Opto svela i misteri del supemercato ai bambini (e ai genitori)
''Opto e il Mercastupore - Una storia per chi ha formaggio... cioè coraggio da vendere''
di Veronica Pellegrini 
Illustrazioni di Paolo Turini
Altreconomia
96 pagine, € 12,90

“Opto e il Mercastupore” è una storia per bambini, avventurosa e piena di colpi di scena e di incontri sorprendenti. Ma non solo. È il primo libro per bambini di Altreconomia, rivista e casa editrice indipendente, che dal 1999 si occupa di economia solidale e nuovi stili di vita.

“Opto e il Mercastupore” inaugura PocheStorie, nuova collana di Altreconomia dedicata ai bambini dai 7 ai 99 anni, che si rivolge a tutti i genitori e gli educatori che hanno a cuore l'ambiente e che vogliono trasmettere ai propri ragazzi l'attenzione a stili di vita sostenibili. A partire dal cibo e dalla spesa quotidiana.
Il protagonista del libro è Opto, un piccolo topo con un'innata curiosità. Non è un supereroe, tutt'altro, ma ha tutto il coraggio che un topolino può avere. Anche se a volte stroppia, cioè... storpia le parole, è sempre pronto a buttarsi in avventure nuove con i suoi amici. La sua amica "del cuore" è Tippi, una topolina pepata e senza peli sulla lingua. Poi c'è il ratto Tarro, un topo goloso e un po' fanfarone, ma in fondo neppure cattivo, Dario e Camilla, i fratellini che abitano la stessa casa di Opto. E tanti altri.

Un giorno Opto scopre che il suo amico contadino, Arturo, è disperato perché pochi comprano la sua verdura, che peraltro è ottima e fatta crescere senza polverine e "intrugli" strani. Tutti, invece, vanno al mercapersuto... permersucato… ehm... Mercastupore.
Per salvare la fattoria di Arturo, Opto dovrà risolvere il "mistero" e scoprire perché così tante persone (a volte anche i suoi amici Dario e Camilla) vanno a far la spesa in quel posto enorme: in una serata tempestosa, così, il topolino parte per la "missione". È deciso a entrare nel Mercastupore, per capire se le verdure sono davvero più buone ed escogitare un modo di salvare la fattoria. Con l'aiuto di Tippi e di incredibili apparizioni.
Opto e i suoi amici avranno a che fare con mozzarelle paurose, verdure vanitose, il capitano delle scatolette di tonno, il signor Glutammato e altri personaggi fantastici. Scoprirà da dove viene il cibo che compriamo, che cosa succede prima che le merci arrivino al supermercato, e che cosa capita dopo agli scarti e agli imballaggi. Tippi lo aiuterà, rischiando grosso, e la tecnologia farà la sua parte, grazie all'uso dei prodigiosi Topoglass. Ma... come farà Opto a salvare la fattoria di Arturo e come andrà a finire? Bé, questo lo dovete scoprire da soli!

"Opto e il Mercastupore" è un libro appassionante ma anche educativo, perfetto per fare la spesa insieme ai bimbi e per spiegargli il valore del cibo. Ecco il suo "valore aggiunto"
- 17 bellissime illustrazioni di Paolo Turini;
- un carattere di stampa TestMe, adatto anche ai bambini che “non leggono tanto bene”;
- la TopoTen finale, le 10 cose che bisogna sapere quando si va a fare la spesa insieme;
- il sostegno ricevuto su Eppela, piattaforma di crowdfunding.

Scheda libro
Il libro è adatto a bambini dai 7 anni in su che leggono da soli.
Chi è Opto
Opto è un piccolo topo molto molto curioso. Non è un supereroe, ma ha tutto il coraggio che un topolino può avere. Anche se qualche volta stroppia cioè... storpia le parole, è sempre pronto a buttarmi in nuove avventure.
La storia in sintesi
Opto scopre che Arturo, l’amico contadino, è triste perché nessuno compra la sua verdura. Tutti fanno la spesa in un grande cubo di cemento, il Mercastupore... Ma che cosa c’è sotto? Riuscirà Opto con i suoi amici a svelare i segreti del Mercastupore? Un’avventura notturna ricca di incontri sorprendenti e di colpi di scena.


Gli autori
Veronica Pellegrini. Autrice di libri per bambini e ragazzi, vive e lavora a Firenze. Ha pubblicato titoli con i più importanti editori specializzati, quali Giunti Kids, Touring Junior, Dami editore, Franco Cosimo Panini, tra cui “200 storie per bambine” (Giunti kids, 2012) e “Il grande libro delle 1000 risposte” (Touring Junior, 2009).
Paolo Turini. Illustratore e grafico, vive e lavora a Firenze. Ha collaborato con numerosi editori fra cui: Giunti Editore, Touring Junior, Casa Editrice D’Anna, Loscher Edizioni. Fa parte di Lasca 18 Communication Factory, professionisti specializzati in prodotti editoriali: www.paoloturini.com

La collana POCHESTORIE
È la collana di Altreconomia Edizioni dedicata ai bambini da 7 a 99 anni: per far conoscere ai più piccoli, attraverso un racconto, valori come l’amore per l’ambiente,  il rispetto per tutti i viventi, l’importanza di comprendere il mondo, bisogna essere chiari, essenziali e sinceri. Poche storie!
Opto è la prima avventura

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi