L'ANALISI
27 Agosto 2014 - 16:40
Il commissario Ricciardi, l’amato protagonista dei romanzi di De Giovanni ambientati nel ventennio fascista, forse ancora non lo sa, ma è innamorato. A modo suo, s’intende: con mille riserve, ostacoli, freni. Il lavoro, le indagini e i problemi seri che ha si frappongono, come sempre, fra lui e la sua vita amorosa. Eppure due donne gli stanno intorno, e non potrebbero essere più diverse fra loro. Ci sarà una fortunata? Mentre qualcosa si muove dentro al suo cuore, un altro cuore, pesante e massiccio, prende forma nelle mani di un artigiano. E un altro ancora cessa di battere, dopo una caduta dalla finestra dell’ultimo piano del Policlinico della Regia Università. Sarà suicidio, omicidio, o un terribile incidente? Il morto è il professor Tullio Iovine del Castello, famoso chirurgo e ginecologo, sulla cui morte Ricciardi dovrà indagare. Inizia così un avvincente giallo storico - sospeso fra ricchezza e povertà, ironia e commozione - in una Napoli degli anni Trenta vicolaia e popolare, mondana e altolocata, con tutto il colore, il buon senso e l’umanità profonda, tipica dell’opera di De Giovanni. La vicenda si svolge nelle giornate più afose del Luglio 1932, a ridosso dei festeggiamenti della Madonna del Carmine, con il rituale incendio del campanile. Il caldo insopportabile è quasi una metafora infernale, che avvolge e infuoca ogni cosa: la mente umana e le azioni più efferate, le persone e le loro divampanti passioni. A farne le spese sono un po’ tutti i personaggi che agiscono nel narrato: Ricciardi e il suo amico brigadiere, le vittime e i probabili carnefici. Nessuno, in fondo, è veramente l’una o l’altra cosa e l’innocente a volte coincide proprio con il colpevole. E mentre la città si infiamma di calura, e un secondo cadavere si aggiunge a complicare le cose, l’apparenza diventa così ingannevole, che la soluzione di tutto ci lascerà davvero sconcertati.
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris