L'ANALISI
16 Giugno 2014 - 13:05
Marzabotto (BO), Museo Nazionale Etrusco e area archeologica di Kainua (Via Porrettana Sud n. 13), dalle 10.30
Ingresso gratuito
Info tel. 051 932353
http://www.archeobologna.beniculturali.it/Marzabotto/index.htm
Cosa raccontano i nomi degli antichi Etruschi? Come scrivevano, cosa mangiavano, che lussi si concedevano nella normale vita quotidiana?
Un'intera giornata fra curiosità, laboratori, rituali e libagioni del mondo antico, immersi nella suggestione del più etrusco di tutti i luoghi dell’Appennino bolognese
Ultimo appuntamento con le Archeologite Bolognesi 2014, dedicate quest’anno alle “Storie di famiglia: tra pubblico e privato nell’antichità”. Come da copione, la kermesse si chiude tra i luoghi sacri e profani dell'antica Kainua, una testimonianza etrusca unica al mondo, una città perfettamente conservata nel proprio impianto urbano, con strade ortogonali larghe anche 15 metri, case, impianti produttivi, aree sacre e necropoli.
“Una giornata con gli Etruschi di Marzabotto: la vita privata” offre l’opportunità di scoprire in maniera insolita e divertente usi e costumi quotidiani degli antichi abitanti di questa perla dell'Appennino tosco-emiliano, esplorandone i nomi, la scrittura, la cucina e le lussuose raffinatezze per cui erano famosi anche tra i propri contemporanei
Una giornata con gli Etruschi di Marzabotto: la vita privata
Ore 10,30 - 12,30 Chi erano gli Etruschi di Marzabotto?
I nomi degli antichi abitanti della città sono il filo conduttore della visita guidata al Museo e all’area archeologica condotta da Tiziano Trocchi
Ore 13,30 – 16,00 Esperienze di scrittura etrusca
Laboratorio didattico a cura di Stefano Santocchini Gerg (max 10 persone per volta, frequenza ogni 30 minuti circa, prenotazione obbligatoria 334 930338)
Ore 17,00 Lussi esotici a Kainua
I giovani allievi dell’Istituto Comprensivo di Marzabotto vestono i panni degli Etruschi in una divertente commedia che rievoca sul pianoro un episodio della vita quotidiana dei loro antenati.
Testo di Rita Filippini, regia di Mariangela Tocci e Siriana Zucchini
Ore 18,00 Merenda “etrusca” offerta dal Comune di Marzabotto
Le antiche ricette ritrovano forma e fragranza grazie alle abili mani delle cuoche della scuola
Ore 18,30 …per le antiche strade in compagnia degli Etruschi…
In attesa che il sole tramonti sul giorno più lungo dell’anno, gli Etruschi di Marzabotto prendono vita attraverso l’evocazione dei loro nomi e, insieme ai rievocatori di Methlum Kainual, accompagnano Paola Desantis nella visita guidata al Museo e all’area archeologica
Ore 20,30 Brindisi “etrusco” offerto dalla Direzione del Museo e dal Bar Kainua
La giornata è promossa dalla Soprintendenza per i beni archeologici dell’Emilia-Romagna e dalla Provincia di Bologna, in collaborazione con il Dipartimento di Storia Culture Civiltà UNIBO, il Comune, l’Istituto Comprensivo, il Laboratorio delle Meraviglie e la Pro Loco di Marzabotto, l’Associazione Culturale Methlum Kainual “Popolo di Kainua”, il Gruppo Archeologico Bolognese e il Bar Kainua.
La partecipazione all’iniziativa e l’ingresso al museo sono gratuiti
Museo aperto tutto il giorno con orario continuato
info museo 051 932353 sba-ero.museonazionaletrusco@beniculturali.it
http://www.archeobologna.beniculturali.it/Marzabotto/index.htm
I più letti della sezione
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris