L'ANALISI
Nuova produzione di eUROPA tEATRI
05 Maggio 2014 - 14:19
Teatro Europa
Via Oradour, 14
Parma
venerdì 9 e sabato 10 maggio
Ore 21.15
Ingressi: intero € 10, ridotto € 8, professional € 6.
Per informazioni e prenotazioni:
tel. 0521.243377
mail europateatri.pr@gmail.com
Debutta al Teatro Europa venerdì 9 e sabato 10 maggio alle ore 21.15 la nuova produzione di eUROPA tEATRI per la rassegna serale 13 | 14, frutto della residenza artistica offerta dall'associazione agli interpreti: Il tempo dell'altrove, opera liberamente tratta da Il meraviglioso mago di Oz di L. Frank Baum, per la regia di Ilaria Gerbella (drammaturgia di Elisa Longeri e Ilaria Gerbella, luci Lucia Manghi, musiche originali di Patrizia Mattioli, costumi di Silvana Gandolfi, in scena Aldo Cero, Patrizia Dall’Argine, Elisa Longeri, Carlo Andrea Oddi, Boris Pesci e Marco Scortichini).
La vicenda del celebre romanzo che racconta le avventure di Dorothy e dei suoi compagni acquista ne Il tempo dell'altrove le tinte dell'onirico, luogo dove l’illusione e l’irrazionalità spesso si fanno gioco del sognatore. Lo spettacolo, come il romanzo, inizia con un smarrirsi e un viaggio; ma per la giovane Dorothy e per le tre tormentate figure che l'accompagnano il percorso lungo la strada di mattoni gialli si trasforma nella ricerca del proprio compimento, della propria essenza: attraversano incubi e visioni grottesche, si perdono, e nel perdersi la protagonista supera la soglia che dà accesso all'altrove... passa da un mondo all’altro, e come tutti gli iniziati subisce una trasformazione.
Qui si opera una metamorfosi. Qui, in questo mondo in cui regnano Incubo/Oz e Natura/Strega, Dorothy prenderà consapevolezza e diventerà adulta. La ricerca di cuore, coraggio e intelligenza, ma anche e soprattutto il ritorno a casa che la protagonista desidera con tutta sé stessa, tracciano come archetipi la via, il passaggio dall'infanzia, tempo di innocenza, ma anche di paure, all'adolescenza, con le sue avventure e la sua ricerca di identità e radici, fino all'età adulta, momento in cui si abbandona l'egoismo per fare spazio alla saggezza, all'empatia, alla compassione.
Lo spettacolo Il tempo dell'altrove - come la performance DreaMachine, che lo ha preceduto e annunciato - mette in scena l'estetica e le suggestioni di un circo di inizio secolo: l'aria densa, le luci accecanti, le musiche sorprendenti, il grottesco dei freak e l'ostentata sicurezza degli imbonitori. Su questa affascinante atmosfera si innestano i colori dell'opera alchemica: il nero, il rosso e il bianco che da sempre simboleggiano le fasi della trasformazione, su cui spicca la luce dell'oro.
IL TEMPO DELL'ALTROVE
con
Aldo Cero Patrizia Dall'Argine Elisa Longeri
Carlo Andrea Oddi Boris Pesci Marco Scortichini
drammaturgia Elisa Longeri, Ilaria Gerbella
musiche originali Patrizia Mattioli
luci Lucia Manghi
costumi Silvana Gandolfi
regia Ilaria Gerbella
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris