L'ANALISI
Cortona, Chiusi, Tarquinia, Cerveteri
02 Maggio 2014 - 14:53
Sarcofago degli sposi a Cerveteri
Quota di partecipazione:
Minimo 25 partecipanti € 630,00
Minimo 35 partecipanti € 600,00
Supplementi:
Camera singola € 90,00
Non Socio € 10,00
Ingressi da versare al momento del saldo € 46,00
Ingressi da versare per over 65 anni € 37,00
Gli ingressi comprendono – Cortona: Mostra-Museo, Chiusi: Museo Archeologico, Vulci: Museo Archeologico, Tarquinia: Museo-Necropoli, Cerveteri: Necropoli della Banditaccia, Bracciano: Museo del Castello Orsini, Orvieto: Necropoli del Crocifisso, Cattedrale e Museo Opera del Duomo.
La quota di partecipazione comprende:
Viaggio in autopullman GT come da programma. Sistemazione in alberghi di cat. 3 e 4 stelle in camere a due letti con servizi privati. Trattamento di pernottamento e prima colazione, le cene del primo e del quarto giorno. Visite come da programma. Ingressi indicati. Assicurazione sanitaria.
La quota di partecipazione non comprende:
Bevande. Ingressi non indicati. Mance. Pasti principali e due cene. Extra personali. Tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “la quota comprende”.
TERMINE PER LE ADESIONI
presso Agenzia Viaggi e Turismo ProfiloTours di Cremona
9 maggio 2014, versando contestualmente un acconto di € 200,00 per persona
Il viaggio in Etruria ci porterà a conoscere i luoghi, spesso dimenticati, in cui nacque e fiorì la più importante civiltà italica prima di Roma. Da Cortona a Chiusi, da Tarquinia a Cerveteri visiteremo musei che conservano le principali testimonianze di arte figurativa etrusca e le più importanti necropoli con tombe dipinte. Non tralasceremo neppure alcuni dei luoghi più suggestivi che conservano traccia monumentale del passato etrusco come Sovana, con la strada tagliata nel banco tufaceo e le tombe rupestri, oppure il sito dell’antica Vulci, e le rinate città di Tuscania e Volsinii (Orvieto). Strada facendo non potremo però neppure tralasciare alcuni importanti siti medievali e rinascimentali quali Bracciano, Viterbo e Orvieto, sulla cui rupe saliremo alla fine del viaggio almeno per ammirare il solenne duomo.
Programma
Venerdì 30 maggio: CREMONA – CORTONA – CHIUSI – SAN CASCIANO
Ritrovo e partenza con autopullman GT per Cortona, antico borgo ben conservato, arroccato su una collina che domina una valle verdeggiante con piccolo assaggio del Lago Trasimeno. All’arrivo, ingresso alla mostra “Seduzione Etrusca”, allestita presso Palazzo Casali e realizzata in collaborazione con il British Museum di Londra e Holkahm Hall. E’ un contributo secolare del popolo anglosassone alla riscoperta del popolo etrusco. Pranzo libero. Continuazione per Chiusi ove si visiterà il Museo Nazionale Etrusco. In serata, arrivo a San Casciano e sistemazione in albergo. Cena e pernottamento in hotel.
Seduzioni etrusche. Dai segreti di Holkham Hall alle meraviglie del British Museum
http://seduzioneetrusca.cortonamaec.org/
L’Accademia Etrusca gioca un ruolo d'eccezione nell'esposizione, insieme a due partner altrettanto eccezionali, il British Museum e Holkahm Hall (quest'ultima è la fastosa residenza che Lord Thomas Coke, poi conte di Leister, si fece erigere nel XVIII secolo in Norfolk). Arrivano a Cortona oltre 40 reperti dalle collezioni del British, il più ingente prestito mai fatto dal Museo britannico. Arrivano una serie di disegni originali e lastre incise, recentissima scoperta avvenuta a Holkahm Hall. Arrivano dal Museo archeologico del capoluogo toscano (la collezione etrusca è pur la più importante al mondo) opere iconiche come “L'Arringatore”. Esposti e mescolati senza soluzione di continuità nelle storiche stanze dell'Accademia etrusca. Esposti accanto a uno dei protagonisti della mostra, quel «De Etruria Regali libri septem» che li ritraeva e catalogava.
Nella prima sezione della mostra sono presentati gli esiti del grand tour condotto da Thomas Coke, giovane rappresentante dell’aristocrazia britannica verso la terra d’Italia, come era d’uso nel Settecento per completare l’educazione umanistica giovanile. Fu lui poi a dare inizio alla costruzione della propria residenza inglese Holkham Hall e a porre le basi delle ricche collezioni d’arte ancora oggi in quelle sale conservate e alcune delle quali in quest’occasione concesse in mostra a Cortona. Durante quel soggiorno il giovane Coke acquistò a Firenze il manoscritto del De Etruria Regali, che dopo alterne vicende fu dato alle stampe grazie alla collaborazione con Filippo Buonarroti. Costui, grande collezionista e impegnato uomo politico, fu Lucumone perpetuo dell’Accademia Etrusca appena formata. L’edizione del volume fu quindi la premessa per una stagione di grandi studi e ricerche che portarono alla nascita della moderna disciplina etruscologica, in una fase di assoluto predominio della visione classica dell’archeologia.
Nella seconda sezione della mostra sono esposti materiali di assoluto prestigio, concessi in prestito dal British Museum, museo tra i maggiori al mondo a raccogliere nelle sue sale capolavori di tutte le epoche provenienti da tutto il mondo. Parte della collezione etrusca del British Museum dialogherà in mostra con le collezioni etrusche raccolte a Cortona, la mostra vera e propria si articola a partire dalla sala Medicea del MAEC, nella galleria dei mappamondi, nelle sale Tommasi fino a trovare il suo culmine nella sala del Biscione, dominata dalla presenza della statua dell’Arringatore, dalla copia della Chimera e da una grande statua chiusina in pietra fetida.
Sabato 31 maggio: SOVANA – VULCI – TUSCANIA
Prima colazione in albergo. Partenza per Sovana, suggestivo borgo dall’atmosfera ferma nel tempo che rappresenta un raro gioiello di urbanistica medievale. Dal 7° al 3° secolo a.C. fu un fiorente centro etrusco e di questo periodo è importante la Necropoli Etrusca con la sua tomba regina chiamata Tomba Ildebranda a forma di tempio greco. Continuazione per Vulci, una delle più grandi città-stato dell’Etruria, con un forte sviluppo marinaro e commerciale con Grecia e Oriente, come testimoniano i sontuosi corredi funebri ritrovati nelle necropoli adiacenti. Pranzo libero in corso di escursione. Arrivo a Tuscania per la sistemazione in albergo, cena libera e pernottamento.
Domenica 1 giugno: TARQUINIA – CERVETERI
Prima colazione in albergo. Partenza per Tarquinia per la visita alla Necropoli. Le tombe coprono tutta la collina dei Monterozzi, per un’estensione di circa 6 km. Se ne conoscono più di seimila, per la maggior parte camere scavate nella roccia e sormontate da tumuli. Pranzo libero.
Nel tardo pomeriggio, arrivo a Cerveteri: sistemazione in albergo, cena libero e pernottamento.
Lunedì 2 giugno: CERVETERI – BRACCIANO – VITERBO
Prima colazione in albergo. In mattinata visita alla Necropoli etrusca della Banditaccia, posta su un’altura tufacea a nord-ovest di Cerveteri, ove si trovano migliaia di sepolture. E’ la necropoli più estesa di tutta l’area mediterranea. Continuazione per Bracciano, in posizione dominante sull’omonimo lago, detto anche Sabatino. Si visiterà il castello Orsini-Odescalchi, un edificio del XV secolo costituito da tre cinta di mura esterne e di forma pentagonale. Il museo, aperto al pubblico dal 1952 conserva una ricca collezione di oggetti d’arte raccolta dal principe Baldassarre Odescalchi, amante delle arti e raffinato conoscitore, dalla seconda metà dell’Ottocento.
Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio, continuazione per Viterbo, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
Martedì 3 giugno: ORVIETO – CREMONA
Prima colazione in albergo. In mattinata partenza per Orvieto. All’arrivo si visiterà la Necropoli del Crocifisso del Tufo, necropoli etrusca situata alla base della rupe di Orvieto, che raggiunse la sua massima estensione tra la metà del VI sec. a.C. e la metà del secolo successivo. Deve il suo nome ad una croce incisa nel tufo all’interno di una cappella rupestre, ricavata dal masso tufaceo, dove un anonimo autore del Cinquecento espresse la sua devozione e la sua creatività in un crocifisso inciso nel tufo. Salita ad Orvieto per ammirare il magnifico Duomo, capolavoro dell’architettura gotica italiana. Ingresso al Museo dell’Opera del Duomo, raccolta di pitture, sculture, arredi sacri provenienti soprattutto dalla cattedrale. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il rientro a Cremona, con arrivo previsto nella serata.
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris