L'ANALISI
25 Febbraio 2014 - 12:46
E’ difficile trovare in provincia di Cremona un locale che vanti una storia più lunga dell’Osteria la Pergola di Credera Rubbiano. Il locale ha origini molto lontane: la sua nascita risale al 1874. È una tipica locanda situata nella frazione di Rovereto, tra le mura di una vecchia abbazia, la cui costruzione è datata 1540. Il fascino del posto deriva dalla vetustà dell’immobile e da una proposta culinaria sempre attenta alla qualità e alle tradizioni che ben si sposa con l’immagine del locale. Siamo in una trattoria a conduzione familiare gestito dai fratelli Pietro e Roberto Cantoni. Le due belle sale ristrutturate possono ospitare fino a 50 coperti. La prima è all’entrata e l’altra è ricavata nella vecchia cantina con pavimenti in cotto originali e antichi tavoli da osteria in legno massello. Si può pranzare e cenare anche sotto un bel portico in un suggestivo déhors con vista sulla campagna cremasca. La cucina è affidata a Elisa Pedrini, moglie di Pietro, coadiuvata dalla suocera Franca, ed è quella tradizionale cremasca. Si inizia con l’antipasto a base di salame nostrano, coppa stagionata, pancetta piacentina e prosciutto crudo, accompagnati da verdure sott'olio. Tra i primi, oltre ai tipici tortelli cremaschi, risotto con pasta di salame, gnocchetti panna e speck, penne zucchine e salsiccia e altre paste gustose. E poi, a seconda della stagione, brasato, stufato d’asino, selvaggina arrosto e bolliti misti. Ma anche salva con le tighe o fritto o accompagnato da confetture casalinghe. I dolci sono tutti fatti in casa: frolla con amaretti, crostate con marmellata o frutta secca, torta della nonna, torta soffice con confettura di albicocche, semifreddi al torroncino, all’amaretto o alla menta e cioccolato, meringata, gelato alla panna con ristretto di vin brulé. L'Osteria La Pergola è aperta anche per merende pomeridiane e spuntini a tarda sera. Qui si possono incontrare ancora i vecchi del paese che giocano a carte o che scambiano due chiacchiere davanti ad una scodella di vino. Un’altra particolarità di questo locale è che il vino si beve rigorosamente in tipiche scodelle. La carta dei vini conta una trentina di etichette tutte italiane e per coloro che preferiscono la birra alla spina o in bottiglia, c'e una ampia selezione di marche italiane e belghe. Tutti i giovedì sera propongono antipasto di affettati misti con gnocco fritto, primo e dolce al prezzo di 10 euro escluso le bevande, mentre il venerdì antipasti, grigliata di carne, più dolce e bevande incluse a 20 euro.
Vittoriano Zanolli
(Provato il 10 febbraio 2014)
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris