Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

bergamo

A Bergamo nel mese di marzo la rassegna "Himalaya. Ai piedi dei Giganti"

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

18 Febbraio 2014 - 12:45

A Bergamo nel mese di marzo la rassegna "Himalaya. Ai piedi dei Giganti"

RECAPITI PER INFORMAZIONI:

Dr.ssa Sabrina Menni
Mobile Phone: 338.4379549
E-mail: eventi@thinkcollective.it ; sabrina_send@yahoo.it

Nel mese di Marzo a Bergamo si terrà la rassegna culturale dal titolo << Himalaya. Ai piedi dei Giganti. >> (www.aipiedideigiganti.it), organizzata da Sabrina Menni e Fabio Arrigoni dell’agenzia Collective Comunications  (www.thinkcollective.it).

Una serie di eventi che partiranno il 1° Marzo ore 18.30, presso la Sala Viscontea dell’Orto Botanico Lorenzo Rota, con l’inaugurazione della mostra fotografica <<altaflora. Da 0 a 8’000 metri>> -un inedito nel suo genere su flora e paesaggi dell’area Himalayana, fotografati fino agli 8.000m- e che si concluderà il 31 del mese con la chiusura della mostra <<Istanti d’Himalaya>>, visitabile presso la Biblioteca Caversazzi, dal 15 marzo. Le fotografie, tutte della stessa autrice Patrizia Broggi (vice presidente dell’associazione di Varese Eco Himal Onlus), sono state scattate durante trekking e viaggi ai fini di volontariato, con lo scopo di portare aiuti negli isolati villaggi dell’area himalayana.

Domenica 23 Marzo, giornata piena di attività, si comincerà con una conferenza presso la Sala Galmozzi di Palazzo Caversazzi (via T.Tasso) alle ore 10.00. Ci saranno interventi da parte del Presidente del Comitato Scientifico Ev-K2-CNR Agostino Da Polenza, del Direttore dell’Orto Botanico di Bergamo Dr. Gabriele Rinaldi, del Dr. Giancelso Agazzi a rappresentanza del CAI di Bergamo e del giornalista piemontese Roberto Mantovani che introdurrà l’ospite d’onore, la scrittrice Maria Antonia (Tona) Sironi.

L’opportunità dell’incontro è data dall’uscita della seconda ristampa del suo ultimo libro, La Principessa di Gungtang, edito da Alpine Studio, Lecco, ma sarà l’occasione per raccontare le esperienze inedite e ardite della grande scrittrice e scalatrice che spesso ha accompagnato il marito Kurt Diemberger nelle sue mirabili imprese verso la vetta degli 8.000 metri. Presidente lei stessa di Eco Himal Onlus, racconterà dei progetti umanitari in atto nelle zone di Tibet e Nepal ma proseguirà la conferenza l’Antropologa e Tibetologa Hildegard Diemberger, con un intervento via Skype dall’Università di Cambridge, dove insegna. Il suo contributo darà spiegazioni in merito al ritrovamento di un antico testo tibetano a Gungtang, per l’appunto, dal quale è nata la narrazione di Maria Antonia Sironi.

Ritroveremo poi la scrittrice, nel pomeriggio, presso la libreria IBS, di via XX Settembre a Bergamo (ore 16.00) dove racconterà “i retroscena” della stesura del suo libro: ciò che l’ha spinta a narrare questa storia e la verità che si cela dietro la fantasia del romanzo.

La via XX Settembre sarà animata dalle ore 15.00, presso lo spazio Corte 105 (proprio di fronte a IBS) con il WORKSHOP << Preghiere nel vento >> dove ciascuno potrà stampare da sé la propria preghiera su stoffa e portarla a casa con un piccolo contributo volontario, a scopo benefico. Le matrici delle preghiere, originali e in lingua tibetana arriveranno direttamente dal Tibet, via Inghilterra, per la prima volta e in anteprima assoluta a Bergamo. Occasione più unica che rara per avere la propria bandiera di preghiera stampata.

Lo stand delle bandiere si terrà presso uno spazio già allestito con una mostra tutta dedicata ai fumetti, << Fumetti d’alta quota >>, che hanno per tematica la montagna a trecentosessanta gradi: da <<Mysterius dell’albo Comics & Science>> di Leo Ortolani, realizzato per il CNR, a Milo Manara con  << L’ Uomo delle Nevi >>, al giapponese Jiro Taniguchi <<La vetta degli Dei >> e molti altri.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi