Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

1933 -1945 lager Europa. Da lunedì 20 mostra in San Vitale

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

16 Gennaio 2014 - 13:09

1933 -1945 lager Europa. Da lunedì 20 mostra in San Vitale
Cremona - Ex chiesa di San Vitale 
20 gennaio -
fino al
7 febbraio.
7 febbraio.
Gli orari di apertura sono: da lunedì a venerdì dalle 8,30 alle12,30 e dalle 14 alle16,30; sabato e domenica dalle 9,30 alle18,30.
CREMONA —Lunedì nella ex chiesa di San Vitale in piazza Sant ’Angelo sarà allestita la mostra fotografica 1933 -1945 lager Europa - Viaggio nel sistema concentrazionario nazi-fascista , a cura di Ilde Bottol i . Saranno esposte le fotografie di Francesco Pinzi, scattate nei campi di concentramento e di sterminio in Germania, Austria, Polonia, Repubblica ceca, Olanda, Belgio, Italia e Francia. La mostra è stata realizzata nell’ambito del progetto Essere cittadini europei — Percorsi per una memoria europea attiva, con la rete di scuole superiori della provincia di Cremona (scuola capofila l’Iis Torriani) ed è stata realizzata grazia al contributo del parlamentare Pd Luciano Pizzetti (Ufficio di presidenza de Senato), col patrocinio di Provincia, Comune e la collaborazione di Quickfotozoom. Ma qual è il senso della mostra?
A questa domanda ha risposto ieri Francesco Pinzi, durante la presentazione della mostra in amministrazione provinciale: «Voglio ringraziare Roberta Mozzi, dirigente del Torriani, che ci ha creduto e che mi ha spinto a realizzare la mostra. 
Perché parlare dei campi oggi? In questi anni abbiamo visitati molti campi, il sistema concentrazionario era diffuso in tutta Europa. Abbiamo sempre incontrato una costante: rotaie, treni, vagoni. Abbiamo anche visitato tanti campi italiani, di cui si è sempre parlato poco. E il viaggio della Memoria, con gli studenti, rappresenta un momento di dolore ma anche di speranza per il futuro. Ecco, il senso è anche questo: raccontare attraverso le immagini la tragedia, ma anche proiettarci verso il domani». Ilde Bottoli, curatrice della mostra e coordinatrice del Viaggio della memoria che porterà in aprile gli studenti a Norimberga (e moglie di Francesco Pinzi) ha spiegato la genesi della mostra e i suoi aspetti salienti: «Abbiamo effettuato due percorsi: nel 2011 verso il nord-ovest d’Europa; nel 2013 verso Est. Abbiamo visitato 30 campi, a volte anche ciò che solo rimane oggi di essi. E alla fine abbiamo trovato un denominatore comune: quei campi sono diventati i pilastri della nuova Europa, un aspetto che molti sopravvissuti che abbiamo incontrato hanno sottolineato».
Il sindaco Oreste Perri ha ricordato l’emozione provata durante la partecipazione in questi anni al Viaggio della memoria: «Grazie per tutto quello che si sta facendo, l’Europa unita è nata da quelle tragedie. Ho avuto la possibilità di convidere con Ilde, con gli insegnanti e con gli studenti cremonesi l’esperienza del Viaggio nei vari campi e nei luoghi della storia. Ero partito con la convinzione di essere io ad accompagnare loro, in realtà sono sempre tornato co n la convinzione di aver ricevuto molto, di aver scoperto qualcosa di importante, nonostante avessi già visitato gran parte d’Europa. Grazie dunque a Francesco Pinzi, a Ilde Bottoli, a Roberta Mozzi e a tutti coloro che si adoperano per offrire ai ragazzi una opportunità che mai dimenticheranno nella loro vita e che passa anche attraverso la mostra fotografica dei campi di concentramento».
Saranno
esposte le fotografie di
Francesco Pinzi, scattate
nei campi di
concentramento e di
sterminio in Germania,
Austria, Polonia,
Repubblica ceca,
Olanda, Belgio, Italia e
Francia.
Sabato 25 gennaio alle
17 sempre in San Vitale
è stata organizzata la
presentazione, aperta al
pubblico. Gli orari di
apertura sono: da lunedì
a venerdì dalle 8,30 alle
12,30 e dalle 14 alle
16,30; sabato e
domenica dalle 9,30 alle
18,30. Sono previste
visite guidate per le
scuole su prenotazione.
Per prenotare
contattare Ilde Bottoli:
348 3127492;
progettomemoria@
iistorriani.gov.it;
i.bottoli@fastwebnet.it
La mostra è realizzata
nell’ambito del progetto
«Essere cittadini
europei - Percorsi per
una memoria europea
attiva» - Rete scuole
superioridella provincia
di Cremona, scuola
capofila Iis Torriani.
Saranno esposte le fotografie di Francesco Pinzi, scattatenei campi diconcentramento e disterminio in Germania,Austria, Polonia,Repubblica ceca,Olanda, Belgio, Italia e Francia.Sabato 25 gennaio alle 17 sempre in San Vitale è stata organizzata la presentazione, aperta al pubblico. 
 Sono previste visite guidate per lescuole su prenotazione. Per prenotare contattare Ilde Bottoli:3483127492; progettomemoria@iistorriani.gov.it; i.bottoli@fastwebnet.it 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi