Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Istituto Manin di Cremona - Fino al 25 marzo

‘Cremona dall’Umanesimo al Settecento’: conferenze al via con la relazione di Giazzi martedì 14

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

10 Gennaio 2014 - 13:53

‘Cremona dall’Umanesimo al Settecento’: conferenze al via con la relazione di Giazzi martedì 14
Cremona - Liceo ginnasio Manin, Aula Magna ore 17
CREMONA — Va sotto il titolo Cultura per la città e rappresenta la volontà fattiva di una scuola prestigiosa e di grande tradizione come il liceoManin di mettere in circolo idee e ap pr of on dim e n t i , p escando a piene mani dalle competenze — spesso nascoste e apprezzate più extra moenia che in città— dei suoi docenti.
Dopo l’ottimo riscontro di presenze e consensi dell’ anno scorso torna anche quest’anno il ciclo di conferenze promosse all’interno dell’istituto di via Cavallotti, conferenze coordinate da un gruppo di d della scuola, che fanno forza sulle conoscenze dei docenti in carica al Manin. Il tema scelto per le conferenze di quest’anno è vasto dal punto di vista cronologico, ma preciso per quanto riguarda l’as pet to tematico: Cremona dall’U m anesimo al Settecento: alle radici di un’identità culturale. 

Ciò che si vuole proporre è un viaggio alle radici dell’identità culturale della città, attraverso esponenti del sapere cremonese di epoche diverse. Si parte martedì 14 gennaio con Libri, scuole e cultura a Cremona tra il XIV e il XVI secolo, disanima di una vocazione culturale e pedag ogica che vedrà impegnato Emilio Giazzi. Il 28 gennaio Chiara Persico porterà alla luce il ruolo degli Affaitati , illustri banchieri di re , sottolineando il carattere internazionale di una famiglia che fu protagonista non solo a Cremona ma anche nelle Fiandre, a Lisbona piuttosto che a Londra, in secoli in cui la città sapeva intrattenere rapporti internazionali non da poco. Il tema dell’incontro di martedì 11 febbraio sarà: La riforma cattolica prima di Trento: l’opera del cremonese Antonio Maria Zaccaria, a parlarne sarà Daniele Piazzi
Il 25 febbraio Anna Maccabelli terrà la comunicazione dal titolo: Sguardo sulla pittura del Seicento a Cremona: vecchie conoscenze rivisitate e nuovi profili. Martedì 11 marzo Paola Tomasoni analizzerà una delle pagine più interessanti dei Promessi Sposi e strettamente legata alla storia locale, proponendo la relazione dal titolo: «Il suo nome di battesimo era stato Lodovico»: realtà storica e creatività manzoniana nel personaggio di fra’ Cristoforo dei Promessi Sposi. La chiusura del ciclo di incontri del progetto: Cultura per la città, sotto l’egida delle scienze umanistiche made in Manin, sarà affidata a Chiara Persico con una vera chicca storica: Sacerdote e rivoluzionario: l’abate ‘repubblicano ’ Santo Rossi a Cremona e Zacinto, conferenza che si terrà il 25 marzo
L’obiettivo del ciclo di conferenze è quello di offrire alcuni spunti di approfondimento di storia locale, mettendo in evidenza come nel secoli che vanno dal XV al XVIII la città ebbe più di un motivo per vantare un prestigio culturale, economico e religioso, aspetti non da poco che contribuirono a definirne non solo l’importanza ma anche l’identità.
Al termine del ciclo di incontri è prevista una visita gratuita guidata alla chiesa di San Sigismondo e al chiostro, in data da definire. Le conferenze, aperte alla cittadinanza e agli studenti, si terranno nell’Aula Magna del Liceo Manin, via Cavallotti, 2, alle ore 17. Gli studenti registrati potranno richiedere l’attestato di partecipazione valido ai fini del credito formativo partecipando ad almenoquattro incontri. A chi lo richiederà verrà rilasciato un attestato di frequenza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi