L'ANALISI
18 Dicembre 2013 - 13:13
In occasione delle manifestazioni natalizie, la città di Cremona ha aperto le porte al Mercatino Regionale Piemontese, “vetrina” itinerante delle eccellenze enogastronomiche piemontesi, che sarà presente nei due giorni che precedono il Natale, in Corso Garibaldi, per allietare e soddisfare i palati degli amanti dei cibi piemontesi, e dare modo ai cittadini di ultimare le compere natalizie con dei prodotti di grande valore.
Un grazie particolare all’Amministrazione Comunale che ha scelto di ospitare la manifestazione, e ha collaborato in modo attivo per la realizzazione dell’evento.
Il Mercatino Regionale Piemontese, nato all’inizio del
Un riconoscimento che ne certifica il valore è che il progetto sia stato condiviso per l’alta valenza da Regione Piemonte, da Ima Piemonte, da Eccellenza Artigiana e da tutte le Provincie.
Il vero e proprio Mercatino è formato da quindici pagode espositive, con una linea molto elegante, che ospitano al loro interno una serie di espositori “accuratamente selezionati”, specializzati nel proporre prodotti tipici dell’enogastronomia piemontese, e prodotti genuini ed artigianali difficili da reperire in commercio.
Girando tra gli stand si potranno trovare formaggi d’eccellenza, con riconoscimenti DOP quali Castelmagno, Robiola di Roccaverano, Bra, Raschera, Testun, Toma Piemontese e formaggi di capra.
Gli appassionati dell’enologia potranno stuzzicare la papille gustative assaggiando del dolcetto, del nebbiolo, del barbera, dell’arneis, del moscato d’Asti, del Passito e tanti altri vini DOC.
Anche i salumi occuperanno una parte molto importante del Mercatino; infatti sui banchi si potranno trovare salami delle langhe, salame al barolo e salame al tartufo bianco di Alba.
Così pure come quello dei dolci, delle torte alla nocciola, del cioccolato artigianale, del miele, delle nocciole IGP, dei funghi freschi, della frutta e verdura, del riso, dei marroni di Cuneo e delle confetture.
Vista la stagione non poteva mancare un banco importante interamente dedicato al Tartufo d’Alba, proposto direttamente da un “cercatore”.
Invitiamo tutti coloro che sono alla ricerca di prodotti tipici e di qualità a visitare il Mercatino per assaggiare e degustare i prodotti in compagnia dei produttori, che ne illustreranno tutte le caratteristiche di produzione e le tipicità.
Insomma, una vera e propria “esplosione” di sapori piemontesi a vostra disposizione.
per soddisfare anche i palati più raffinati.
Un invito particolare alle famiglie con bambini, perché in questi due giorni l’Organizzazione, in accordo con l’Amministrazione Comunale, metterà a disposizione gratuitamente i “Giochi di una volta”.
Giochi tramandati dalla tradizione, di quando si giocava con molta semplicità, riprodotti rigorosamente in legno per poter giocare in tutta sicurezza, stimolando la creatività e la manualità di bambini e ragazzi.
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris