Altre notizie da questa sezione
Più letti
Se n'è andato lo "scozzese volante"
Il Marocco spagnolo ha ottenuto l'Indipendenza
È morto Asimov scrittore del futuro
Assassinato Martin Luther King
Blog
di luca puerari
Le sconfitte fanno crescere: per Sinner l’unico rischio è la fretta
di Nicola Arrigoni
di Fabio Guerreschi
Luppolo in Rock, Katatonia e Moonspell ultimi colpi
Bicentenario Verdiano
dal 23/11/2013
al 23/11/2013
genere classica
Nell’anno verdiano, il Laboratorio di Arte Scenica del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma ha sondato per alcuni mesi una delle opere più famose del massimo drammaturgo musicale italiano.
La Classe risponde così alle aspettative degli allievi che da ogni parte del mondo vengono a Parma a studiare l’opera italiana. Laboratorio di Arte Scenica, quindi studio particolarmente attento ai valori drammaturgici, alle “azioni” a cui tanto teneva il compositore. La musica in Giuseppe Verdi è azione. Azione interiore o azione nello spazio. Dinamica dei conflitti umani. In questo, nessun musicista è superiore al Nostro. Nel 2012 gli allievi di Arte Scenica hanno lavorato e si sono esibiti in Don Giovanni, Le nozze di Figaro, Il signor Bruschino. Più di sessanta allievi coinvolti, una dozzina di spettacoli, grande entusiasmo e ottimi riscontri di pubblico. E soprattutto un lavoro didattico di prim’ordine.
Quest’anno Rigoletto, impegnativo, crudele, dramma di violenza, sopruso e morte. Il dramma di Gilda, del suo corpo posseduto da uomini che l’amano in modo sbagliato; del Duca attratto dalla sua verginità; del padre che la segrega in una specie di tabernacolo, in una nicchia di purezza dove ogni sera corre a disintossicarsi dalle onte della giornata.
Ma non per il pubblico, non per noi che amiamo Gilda e speriamo, soffriamo, desideriamo con lei, piangiamo con lei, quando ama, quando trema, quando disubbidisce, quando – sgomenta - osserva da vicino la perfidia degli uomini, ne è ustionata fino a desiderare il sacrificio supremo.
Gilda, la giovinezza lacerata, infangata, distrutta, quasi il simbolo di un mondo feroce che i suoi giovani li ha sempre mandati al massacro. Per gli allievi e le allieve un’esperienza di vita oltre che di musica e di teatro.
Orchestra "Giuseppe Verdi" di Parma
Direttore Gioacchino Pensato
Regia Nazzareno Luigi Todarello
Maestri collaboratori Antoanela Isaiu, Yuna Saito
Coordinamento artistico Romano Franceschetto
PERSONAGGI E INTEPRETI
Il Duca di Mantova | Do Geol Lee |
Rigoletto, buffone di corte | Yuya Harada |
Gilda, figlia di Rigoletto | Siu Shin |
Sparafucile, bravo | Rui He |
Maddalena, sorella di Sparafucile | Ling Man Chiu |
Giovanna, custode di Gilda | Akiko Endo |
Il conte di Monterone | Zhentao Zhu |
Marullo, cavaliere | Eugenio Maria Degiacomi |
Borsa Matteo, cortigiano | Dongwon Woo |
Il conte di Ceprano | Yuki Arai |
La contessa di Ceprano | Kanae Fujitani |
Usciere di corte | Yuki Arai |
Paggio della duchessa | Eri Oto |
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia