L'ANALISI
Alla Casa della Musica
19 Novembre 2013 - 14:19
Si apre il prossimo 26 novembre l’undicesima edizione di “Parlare (di)Musica”, l'ormai tradizionale ciclo di incontri di divulgazione dedicati al pubblico adulto che la Casa della Musica ha realizzato nella volontà di porre al centro della sua attività la valorizzazione e della diffusione della cultura musicale a tutti i livelli. «Fin dalla sua prima edizione – spiega Marco Capra, presidente della Casa della Musica di Parma – ci siamo prefissi lo scopo di creare un pubblico consapevole e di tutte le fasce di età e di interessi, dagli studenti ai semplici curiosi ai fruitori di musica più attenti e appassionati. A loro vogliamo fornire gli strumenti per una maggiore conoscenza e comprensione delle varie espressioni musicali, senza alcuna preclusione di genere o di epoca e tracciando un percorso in cui la divulgazione e la didattica si intrecciano con la ricerca e l’approfondimento. Una iniziativa, dopo oltre dieci anni d’esperienza lo possiamo dire, che pone anche in quest’àmbito la Casa della Musica tra le più ragguardevoli e innovative realtà in ambito nazionale».
Sedici sono gli incontri presentati dal programma di quest’anno, tutti a ingresso gratuito, che prenderanno il via il prossimo 26 novembre per concludersi il 10 aprile. Quattro i “capitoli” nei quali questi incontri sono tematicamente raggruppati: “Risonanze”, “Musica in libreria”, “Fuori serie”, “Cinema e Musica”. «Abbiamo forse dovuto rinunciare a qualche incontro - dichiara il coordinatore della rassegna Franco Sgrignoli - ma non abbiamo fatto nessun compromesso sulla qualità. Il primo dei temi affrontati è “Risonanze”, un approccio attento e indagatore sulla “cultura” della musica “extra-colta” sia in Italia che all’estero. Con “Musica in libreria” avremo l’occasione di avere con noi gli autori di tre delle più interessanti pubblicazioni dedicate quest’ultimo anno alla musica, mentre proseguono il divertente “Dizionario dei termini musicali” che ho personalmente iniziato lo scorso anno e gli appuntamenti dedicati ai rapporti tra “Cinema e Musica”; a primavera si parlerà poi di etnomusicologia con diversi appuntamenti, tra i quali ne segnalo uno dedicato a quello straordinario evento che ogni anno si ripete ad Accettura, in provincia di Matera, il Maggio. E proprio a maggio, abbiamo messo in programma un finale col botto: dopo la presenza lo scorso anno di Francesco Renga, cercheremo quest’anno di raddoppiare, con la presenza di ben due ospiti illustri, i cui nomi sono ovviamente ancora top secret». Tutti gli incontri e i concerti sono a ingresso gratuito, fatta eccezione per quelli della serie “Ascoltar leggendo”, per i quali è previsto il pagamento di un piccolo contributo.
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris